Conflitto, Pace, Costruzione dello Stato e Istituzioni locali
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e la Scuola di Studi Internazionali dell'Università degli Studi di Trento propongono il convegno nazionale
Conflitto, Pace, Costruzione dello Stato e Istituzioni locali
Il ruolo di agenzie internazionali, governi, ong e società civile nella ricostruzione e nello sviluppo di spazi pubblici nei contesti di crisi
dedicato a
operatori, cooperanti, volontari del mondo delle ong e della società civile,
ricercatori ed esperti del mondo accademico italiano e internazionale,
tutti coloro che sono interessati al tema
sessioni tematiche di lavoro
Agire nelle crisi. Tra peacekeeping e peacebuilding
Uscire dalle crisi. Tra peacebuilding e state-building
Costruzione dello Stato e istituzioni locali
Costruzione dello Stato e impatto della cooperazione internazionale
lingua di lavoro
italiano [ad eccezione del Panel internazionale di apertura, giovedì 1 marzo, che si svolgerà in lingua inglese: sarà disponibile la traduzione simultanea inglese-italiano]
quota di partecipazione
40,00 intera
20,00 operatori di associazioni di cooperazione internazionale
10,00 studenti
la quota comprende la partecipazione ai lavori, le pause caffè e i pranzi nelle due giornate di convegno
contatti e informazioni
http://events.unitn.it/conflitto-pace2012
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
silvia.destro@tcic.eu
www.tcic.eu
0461 263636
Scuola di Studi Internazionali
Università degli Studi di Trento
roberto.belloni@unitn.it
www.unitn.it/ssi
Programma
Giovedì 1 marzo
dalle 9.30
PANEL INTERNAZIONALE
PEACEBUILDING: FROM THEORY TO PRACTICE. TRENDS TOWARDS LOCALLY-BASED THEORIES OF CHANGE
Con traduzione simultanea inglese-italiano
Politiche di cooperazione allo sviluppo: attori e strategie tra globale e locale: Stephan Massing, Chief of the State Fragility Network, DAC-OCDE
The Importance of the Local Dimension for Peacebuilding and Development NGOs: Catherine Woollard, Executive Director, European Peacebuilding Liaison Office (EPLO), Bruxelles
Linking Evaluation with Policies and Practices: Thania Paffenholz, Graduate Institute of International Relations and Development (HEID), Geneva
Il ruolo dell'Italia tra peacekeeping e peacebuilding: Giuseppe Nesi, Scuola di Studi Internazionali, Università degli Studi di Trento
Discussant
Francesco Strazzari, Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, Pisa
dalle 14.00
SESSIONE 1
AGIRE NELLE CRISI. TRA PEACEKEEPING E PEACEBUILDING
presentazione di paper sul tema
dalle 16.30
SESSIONE 2
USCIRE DALLE CRISI. TRA PEACEBUILDING E STATE-BUILDING
presentazione di paper sul tema
Venerdì, 2 marzo
dalle 9.00
SESSIONE 3
COSTRUZIONE DELLO STATO E ISTITUZIONI LOCALI
presentazione di paper sul tema
dalle 11.30
SESSIONE 4
COSTRUZIONE DELLO STATO E IMPATTO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
presentazione di paper sul tema
dalle 14.30
TAVOLA ROTONDA
PEACEBUILDING E SOCIETÀ CIVILE.
IL RUOLO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLA RICOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
Filippo Andreatta, Università di Bologna e Direttore del Centro su Pace e Conflitti di FBK - Fondazione Bruno Kessler, Trento
Michele Nardelli, Presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani
Massimo De Marchi, Università degli Studi di Padova
Discussant
Marco Tubino, Preside Facoltà di Ingegneria, Università di Trento e Presidente del Comitato Scientifico del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
Conclusioni e chiusura del Convegno
organizzazione: Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale - Università degli Studi di Trento Scuola di Studi Internazionali