Confronti
Confronti
Architettura in Trentino 1966/1986
Conferenze
S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass
21 e 29 maggio > 19 e 25 giugno 2014 ore 18.00
Piazza C. Battisti, Trento
Mostre >>
Associazione Campomarzio
21.05 > 02.07.2014
Via del Suffragio 24, Trento
Lanno 1966, preso come ideale punto di partenza, coincide con la pubblicazione di due testi fondamentali per la storia dellarchitettura del secondo dopoguerra: Larchitettura della città di Aldo Rossi e Complexity and Contradiction in Architecture di Robert Venturi.
Quellanno rappresenta un cambio di traiettoria improvviso, capace di scardinare lo sviluppo apparentemente lineare e inarrestabile dellarchitettura moderna. In questo «sessantotto anticipato» dellarchitettura, iniziano a cadere in frantumi molte delle convinzioni che avevano guidato i decenni precedenti, aprendo un vuoto teorico e disciplinare difficile da colmare.
Ma il 1966 è anche lanno in cui, mentre lopinione pubblica è ancora scossa per la tragedia del Vajont, migliaia di vani costruiti abusivamente nella Valle dei Templi ad Agrigento crollano sotto il loro peso, Venezia rimane sommersa da quasi due metri dacqua, Firenze viene inghiottita dalle acque dellArno, Trento viene travolta dal fiume Adige, che straripa riversandosi nelle vie cittadine per riappropriarsi del vecchio corso naturale.
A partire da queste macerie, tanto teoriche quanto concrete, si partirà alla ricerca di un senso del nostro operare, ma lo si farà senza cadere nel tentativo di dare unetichetta storica o un ulteriore -ismo a questo incerto periodo, ma provando invece ad esplorare e documentare un tempo complesso e poco lineare, ma non per questo privo di intuizioni e spunti da cui oggi, forse, dovremmo ripartire.
Progetto e allestimenti a cura di: Campomarzio Associazione
In collaborazione con:
Ordine degli Architetti PPC della Provincia Autonoma di Trento
Upload Art Project
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Archeologici della Provincia Autonoma di Trento
Realizzato con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Levento si articolerà come segue:
I° incontro: 21 maggio - ore 18.00
Architetti protagonisti: Sandro Boato e Sergio Giovanazzi
Titolo dellincontro: 1966-1970. Il 68, la gestione politica della città e la pianificazione
Modera: prof. arch. Corrado Diamantini
I° mostra: 21 maggio 27 maggio
Opere, disegni, plastici, foto e materiale fornito dagli architetti.
Opere di: Rolando Tessadri
*
II° incontro: 29 maggio - ore 18.00
Architetti protagonisti: Marcello Armani e Luciano Perini
Titolo dellincontro: 1970-1975. Città e welfare, la progettazione a grande scala
Modera: arch. Alessandro Franceschini
II° mostra: 29 maggio 04 giugno
Opere, disegni, plastici, foto e materiale fornito dagli architetti.
Opere di: Rolando Trenti
*
III° incontro: 19 giugno - ore 18.00
Architetti protagonisti: Leo Salvotti e Renato Rizzi
Titolo dellincontro: 1975-1980. Larchitettura e la città: i frammenti esemplari
Modera: prof. arch. Renato Bocchi
III° mostra: 19 giugno 25 giugno
Opere, disegni, plastici, foto e materiale fornito dagli architetti.
Opere di: Mauro Cappelletti
*
IV° incontro: 25 giugno - ore 18.00
Architetti protagonisti: Vittoria Wolf Gerola e Michelangelo Lupo
Titolo dellincontro: 1980-1985. La storia: recupero del patrimonio o pretesto progettuale
Modera: prof. arch. Fabio Campolongo
IV° mostra: 25 giugno 02 luglio
Opere, disegni, plastici, foto e materiale fornito dagli architetti.
Opere di: Alda Failoni
organizzazione: Associazione Campomarzio