Connettiamoci con rispetto
In occasione del prossimo Safer Internet Day, lAgenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, tramite il "Tavolo di lavoro per l'educazione ai nuovi media e alla cittadinanza digitale", organizza un convegno che si terrà martedì 5 febbraio 2013 a partire dalle 14 presso lAula Magna Sud del del Palazzo dell'istruzione di via Gilli, sul tema Diritti e responsabilità nella rete: connettiamoci con rispetto. Anche questanno la Provincia autonoma di Trento aderisce a questo evento, con lintento di mettere in luce quanto sta avvenendo sul territorio trentino e quali strumenti la scuola e le famiglie possono avere a disposizione per aumentare la sicurezza dei propri ragazzi che viaggiano su internet, fornendo al contempo occasione di formazione attraverso i media.
Nel Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità, al capitolo dedicato alle iniziative volte a garantire il benessere della famiglia, il problema del digital è stato individuato come un punto chiave su cui intervenire. Per questo motivo la Provincia autonoma di Trento ha già aderito al Safer Internet Day nel 2010 con il convegno La famiglia e i nuovi mezzi di comunicazione, nel 2011 con il convegno La nostra vita virtuale, è più di un gioco
e nel 2012 con il convegno Scopriamo il mondo digitale insieme
in sicurezza!.
Questanno l'appuntamento con l'approfondimento e il confronto, che si terrà martedì 5 febbraio dalle 14 al palazzo dell'istruzione di via Gilli, porrà lattenzione su un uso responsabile della tecnologia. Porteranno la loro esperienza i docenti Giuliano Cramerotti e Daniela Gruber dellIstituto Tecnico Tecnologico "Michelangelo Buonarroti" di Trento che parlerannosu iPad classroom oltre il libro digitale per nuovi ambienti di apprendimento. Seguirà Elisabetta Nanni, del Centro formazione docenti di Rovereto, con un intervento dal titolo Costruire competenze di cittadinanza digitale: guida allutilizzo delle Open Educational Resources. Seguiranno le esperienze di Michele Tesolin di Sanbaradio, con la partecipazione di Trentino Network e Mamoo, la startup delle favole hi.tech con la partecipazione di Trento RISE.
I lavori proseguiranno con Serena Valorzi e lintervento dal titolo Sempre in contatto
Ma con chi e con cosa? Ovvero: lespressione emotiva e la relazione rispettosa con noi stessi e lAltro, nellEra Digitale. Chiuderà i lavori Paolo Canova, di Taxi 1729, con una riflessione dal titolo Fate il nostro gioco: convegno-spettacolo sulla matematica del gioco dazzardo.
Comunque nell'ambito del Safer Internet Day scuole e istituzioni locali sono stati invitati ad organizzare, durante lintero mese di febbraio, eventi e incontri con l'obiettivo di dare visibilità e diffusione alla tematica proposta, tanto da poter denominare il mese di febbraio 2013 come un vero e proprio "Safer Internet Month".
organizzazione: Agenzia provinciale per la famiglia