Conoscere la scienza per indagare i misteri
Spaziale! Astronomia in mostra
VIAGGIO NEL COSMO
SCIENZA E FANTASIA A CONFRONTO
con Stefano Bagnasco, CICAP, coordinatore del Gruppo di Studio sull'Astrologia
Ultimo appuntamento, mercoledì 12 Maggio alle 20.45 con il ciclo VIAGGIO NEL COSMO, SCIENZA E FANTASIA A CONFRONTO. Stefano Bagnasco, coordinatore del Gruppo di Studio sullAstrologia del CICAP parlerà di Conoscere la scienza per indagare i misteri.
Cos sono i fenomeni paranormali? Se volessimo farne una lista non finiremmo mai: telepatia, chiaroveggenza, precognizione, psicocinesi, rabdomanzia, spiritismo, astrologia... Si tratta di manifestazioni autentiche o solamente di illusioni? Ognuno di noi, che sia credente o scettico, si sarà certo posto un interrogativo circa la reale natura di questi fenomeni, anche solo assistendo ad uno degli innumerevoli programmi televisivi che hanno ospiti maghi o medium. Esiste una verità che ancora ci sfugge, oppure abbiamo a che fare con illusioni, coincidenze od imbrogli, nel peggiore dei casi? Siamo in grado di prevedere il futuro di una persona studiando la posizione dei pianeti lungo lo zodiaco? Esistono energie sconosciute nel cervello umano tali da metterci in grado di spostare un oggetto? Gli spiriti dei defunti possono mettersi in contatto con il mondo dei vivi?
E molto difficile per uno scienziato effettuare sotto rigido controllo un esperimento paranormale: fisici o chimici, che sono interpellati più frequentemente, sono abituati a trattare con atomi e molecole, che non barano. Gli uomini invece sì. Ci stupiremmo nel conoscere quanti abbagli abbiano preso nel passato gli scienziati affrontando questo genere di verifiche sperimentali. Ecco quindi limportanza di un approccio multidisciplinare al problema, che coinvolga ad esempio anche la psicologia e la sociologia. Nessuno di noi, infatti, nelle delicate situazioni che vedono spesso coinvolto il dolore di una famiglia o lintima speranza di una persona, vorrebbe fare la parte dellingenuo od essere disinformato: lindagine critica è lunico mezzo che ci permette di migliorare le nostre conoscenze ed affrontare con la dovuta razionalità e distacco emotivo queste esperienze.
Stefano Bagnasco, fisico, si è laureato all'Università di Torino e, dopo un periodo al Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all'Università di Genova lavorando all'esperimento BaBar allo Stanford Linear Accelerator Laboratory. Attualmente lavora per la Sezione di Torino dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, prendendo parte all'esperimento ALICE al CERN di Ginevra, per il quale si occupa dei sistemi di calcolo distribuito per l'analisi dei dati. Da alcuni anni si occupa inoltre di indagine critica del presunto paranormale, collaborando con il CICAP, per il quale, tra l'altro, coordina il Gruppo di Studio sull'Astrologia; in questo ruolo ha preso parte a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche (Porta a Porta, Voyager, Unomattina, Caterpillar,
)
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali