Conoscere per restaurare
Dopo i seminari su Dalla conoscenza al restauro: stratigrafia, dissesto, degrado (1996), Archeologia dei Centri Storici: analisi, conoscenza e conservazione (1998), Il Progetto di restauro architettonico. Dallanalisi allintervento (2000), Il restauro dei castelli. Analisi e interventi sulle architetture fortificate (2002), la sezione di Trento dell'Associazione Culturale "Ricerche Fortificazioni Altomedievali" promuove nella giornata di venerdì 3 dicembre 2004 un incontro dal titolo Conoscere per restaurare.
L'iniziativa, rivolta ad architetti, archeologi dell'architettura storica, ingegneri, tecnici ed amministratori, si propone di contribuire alla conoscenza dei problemi specifici inerenti la conservazione dei Beni Monumentali e Culturali, sollecitando un confronto tra le esperienze recenti nel campo. In giornata si articoleranno 8 lezioni tenute da docenti universitari, ricercatori, funzionari dell'amministrazione pubblica, professionisti.
Ai partecipanti al Seminario sarà rilasciato lAttestato di Partecipazione. È prevista la stampa degli Atti.
Le iscrizioni (quota di 50,00) si chiuderanno a 90 iscritti.
PROGRAMMA
9.30-13.00 presiede: Michela Cunaccia
Anna Bruschetti Comune di Trento -Servizio Restauri / Francesco Dogliosi Università IUAV di Venezia Le mura medievali di Trento in piazza Fiera. Dagli studi effettuati al progetto di restauro
Edoardo Danzi Università IUAV di Venezia La Basilica Palladiana a Vicenza. Analisi propedeutiche all'intervento di restauro
Stefano Musso Università di Genova Il restauro tra antichi e nuovi strati
Roberto Domaine / Gaetano De Gattis Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle dAosta Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle dAosta. Anali preliminari ai progetti di restauro e valorizzazione
14.30-18.30 presiede: Edoardo Danzi
Mario Piana Università IUAV di Venezia / ALESSANDRA FERRIGHI Conoscere per conservare: il censimento degli intonaci esterni della città di Venezia
Cesare Renzo Romeo Politecnico di Torino Lausilio delle prove non distruttive per la conoscenza di un bene culturale. La trasformazione architettonica del complesso del Brindale in Savona, da vedetta fortificata ad abitare signorile
Alessandra Quendolo Università IUAV di Venezia Le superfici dellarchitettura: la traccia e laura. Riflessioni sul restauro delle facciate di alcuni palazzi in area veneta e friulana
Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Tecniche di rilievo e rilievo per la conservazione di strutture di coperture lignee
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
RFA sezione di Trento trento@rfa-italia.it
Giorgia Gentilini archigen@tin.it
fax 0461242608
organizzazione: Associazione Culturale RFA Ricerche Fortificazioni Altomedievali Sezione di Trento - in collaborazione con P.A.T. Assessorato alla Cultura, Comune di Trento, Istituto Italiano dei Castelli Sezione Trentino, Ordine degli Architetti della Prov. di Trento, Ordine degli Ingegneri della Prov.di Trento