Conservatorio F.A. Bonporti. Inaugurazione Anno Accademico 2012/2013
Il Presidente Danilo Curti e il Direttore Simonetta Bungaro hanno il piacere di invitarLa alla Cerimonia di Inaugurazione per l'Anno Accademico 2012/2013 che si terrà il giorno 19 febbraio presso il Teatro Sociale di Trento.
Seguirà rinfresco presso la sede del Conservatorio di musica F.A. Bonporti Via S. Maria Maddalena 1 - Trento
All'inaugurazione del Bonporti si esibirà per la prima volta il Coro da Camera del Conservatorio, una formazione vocale a cappella composta da allievi scelti per la capacità e la passione. Il progetto del Coro da Camera nasce dalla volontà dei docenti Cecilia Vettorazzi, che insegna Esercitazioni Corali, e Lorenzo Donati, che insegna Direzione di Coro, di creare una nuova realtà che potesse puntare sulla qualità, affrontando repertori più impegnativi e complessi rispetto alla normale proposta didattica. L'organico del Coro da Camera è variabile, a seconda del progetto in cui vengono coinvolti i ragazzi, ma ha un numero medio di 25 componenti. Per la serata evento al Teatro Sociale il Coro da Camera sarà impegnato nei Creis of London di Berio, una partitura molto complessa che gli allievi studiano da un mese con curiosità e tanta volontà di partecipazione. Il 19 febbraio sarà anche il loro debutto artistico.
PROGRAMMA MUSICALE
G. Verdi
da La forza del destino, Ouverture per orchestra
L. Berio
Folk Songs, per voci e sette esecutori
Black is the color... (Stati Uniti)
I wonder as I wander (Stati Uniti)
Loosin yelav (Armenia)
Rossignolet du bois (Francia)
A la femminisca (Sicilia)
La donna ideale (Italia)
G. Verdi
da La traviata, Preludio Atto terzo per orchestra
Extra-viata improvvisazione elettronica
L. Berio
Cries of London, per coro a cappella
Just Happened Verdi, jazz Suite per Strumenti
L. Berio
Sequenza V, per trombone
L. Berio
Si fussi pisci, per Coro a cappella
L. Berio
Folk Songs, per voci e sette esecutori
Ballo (Italia)
Motettu de tristura (Sardegna)
Malurous qu'o uno fenno (Auvergne)
Lo fiolaire (Auvergne)
Azerbaijan love song (Azerbaijan)
G. Verdi (1813-1901)
da Nabucco, Va pensiero, per coro e orchestra
Gli elementi che formano la serata evento dell'inaugurazione del Bonporti sono molteplici.
La scelta musicale del programma della serata prende spunto da alcuni degli anniversari che ricorrono nel 2013. Quest'anno si festeggia il bicentenario della nascita del grande operista italiano Giuseppe Verdi (nato a Roncole di Busseto, in provincia di Parma, nel 1813) ed anche i dieci anni dalla scomparsa di una voce importante nel nostro Paese per la musica contemporanea, ossia il compositore ligure Luciano Berio, morto nel 2003. Il progetto che sta alla base della serata d'inaugurazione del Bonporti sceglie di indagare le musiche di questi due autori mettendole in dialogo tra loro attraverso l'attenzione comune per la parola teatrale. In tutta Italia e non solo i grandi teatri e le stagioni prestigiose accolgono nei cartelloni del 2013 il repertorio di Verdi e di Berio, per omaggiare con il dovuto rispetto questi grandi della musica del passato e del presente.
Tra i numerosi interpreti che partecipano all'evento del 19 febbraio trovano spazio anche gli allievi del Biennio Jazz e quelli della Scuola di Musica Elettronica.
Traghettando liberamente dei frammenti melodici tratti dallimmensa opera di Giuseppe Verdi attraverso quella selva di prerogative che è il linguaggio jazzistico, gli allievi del Biennio Jazz del Conservatorio Bonporti di Trento hanno realizzato una suite dedicata al compositore di Busseto dal titolo Just Happened Verdi: Jazz Suite per sette strumenti. I compositori - Davide Dalpiaz (piano), Matteo Cuzzolin (sax tenore), Lorenzo Sighel (sax alto) sono inseriti nellensemble assieme ad altri musicisti: Andrea Ruocco (basso), Matteo Giordani (batteria), Marco Pisoni (sax baritono) e Nicolò Zanella (sax alto). Lidea, sviluppatasi dal valido corso di arrangiamento del docente Roberto Spadoni, ha permesso agli studenti di fomentare la propria creatività tanto nellambito compositivo quanto in quello esecutivo-strumentale rivelandosi come una delle più interessanti e ambiziose iniziative realizzate dal dipartimento di jazz del Conservatorio di Trento.
Anche la Scuola di Musica Elettronica del Bonporti darà il suo piccolo ma importante contributo alla serata, portando in Teatro Extra-viata, un'elaborazione elettronica attraverso il computer di alcune parti del Preludio della famosissima opera La Traviata di Giuseppe Verdi.
organizzazione: Conservatorio Statale di Musica "F.A.Bonporti"