Conservazione, pressione antropica e azione di mitigazione del processo di perdita di biodiversità
BioWeek
Convegno
Cosa fa la ricerca in Trentino
I lavori del convegno si apriranno con lintervento di Marco Cantonati e Daniel Spitale, del Museo Tridentino di Scienze Naturali e Juri Nascimbene dell Università di Padova sulla Biodiversità delle piante inferiori per proseguire con Filippo Prosser, del Museo Civico di Rovereto, che parlerà dello Stato di conservazione della flora del Trentino, Valeria Lencioni e Mauro Gobbi, Museo Tridentino di Scienze Naturali, con Diversità e distribuzione degli insetti in Trentino e Paolo Pedrini, Museo Tridentino di Scienze Naturali, che tratterà di La fauna vertebrata nelle Alpi che si trasformano.
Marco Ciolli e Clara Tattoni, Università di Trento, affronteranno quindi i Cambiamenti storici del paesaggio forestale, scenari futuri ed effetti sulla biodiversità, Claudio Varotto, Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige e David Neale, Università della California, tratteranno il Potenziale adattativo della biodiversità in Trentino e Anna Paola Rizzoli, della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige spiegherà a tutti i presenti quali sono le conseguenze che la perdita della biodiversità può avere sulla salute.
Due interventi di Costantino Bonomi e Christian Casarotto del Museo Tridentino di Scienze Naturali concluderanno il convegno con Germinazione e propagazione di piante dinteresse conservazioni stico e Progetto Openloc. Capitale ambientale e politiche di sviluppo locali. Al termine degli interventi ci sarà sazio per un dibattito e, per tutti, verrà offerto un aperitivo biodiverso.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali - in collaborazione con lUniversità degli Studi di Trento e le Fondazioni di Ricerca Trentine