Controcanto su Genova 2001
Con Fausto Paravidino
con i ragazzi del laboratorio teatrale
Nato a Genova il 15 giugno 1976, Fausto Paravidino ha lavorato nella compagnia di Jurij Ferrini mettendo in scena numerosi testi di Shakespeare e di Pinter; ha frequentato la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova e ha lavorato con Lello Arena e Franco Branciaroli, e per il cinema, in Vuoti a Perdere di Massimo Costa, La via degli Angeli di Pupi Avati, e Il Partigiano Johnny di Guido Chiesa. Attualmente lavora a Roma con la compagnia "Gloria-babbi Teatro" con i quali ha messo in scena il testo Gabriele scritto con Giampiero Rappa e vincitore della 3ª Rassegna della Drammaturgia Emergente. Nell'ottobre del '99 è andato in scena il suo primo testo, del 1996: Trinciapollo. Con il testo 2 Fratelli (1998) ha vinto il premio Tondelli di Riccione teatro con la seguente motivazione: "La forza del testo, accolto con entusiasmo dai giurati come una ventata di freschezza, sta proprio nella chiusura su se stesso di questo nucleo e, paradossalmente, nell'autosufficienza che lo tiene in uno stato di sospensione rispetto all'esterno, riproducendo allo stesso tempo con un gioco di riflessi i meccanismi della nostra quotidianità: qualcosa di esile, da non montarsi la testa, ma che esprime una necessità sincera, e ci diverte e ci turba perchè ci riguarda." Di 2 fratelli lo scrittore Luca Doninelli ha detto Uno spettacolo bello (e perciò vero), semplice e molto divertente. Fausto Paravidino ha scritto e messo in scena anche: Tutta colpa di Cupido, scritto con Lello Arena e Giampiero Rappa (1999), La malattia della famiglia (2000), Natura morta in un fosso, Penuts-noccioline e Genova 01 (2001). Ha tradotto Il bicchiere della staffa di H. Pinter, Enrico V, Sogno di una notte di mezza estate e Riccardo III di W. Shakespeare. Ha collaborato come sceneggiatore alla soap opera Caro Domani. Ha partecipato allo stage di drammaturgia International Residency 2000, presso il Royal Court Theater di Londra
organizzazione: ATAS onlus - Comune di Trento, Provincia Autonoma e Regione Trentino Alto Adige