Convegno internazionale di aeronautica
Il Museo G. Caproni. Aeronautica, scienza e innovazione ospiterà dal 14 al 16 ottobre 2004 un importante incontro internazionale di esperti e professionisti che operano nel settore della museologia aeronautica.
Al Museo G. Caproni è stata infatti assegnata per il 2004 la presidenza dellassociazione e lincarico di organizzare ed ospitare questa edizione del convegno internazionale E.A.P.C. European Aviation Preservation Council - associazione che riunisce i musei aeronautici e i gruppi di volontariato europei attivi nella conservazione del patrimonio storico aeronautico. E la seconda volta consecutiva, dopo lincontro di Roma del 2003, che lItalia accoglie la riunione annuale E.A.P.C., una scelta che deriva dalla volontà di riconoscere al nostro paese un ruolo deccellenza allinterno della comunità museale aeronautica: non a caso lItalia vanta il maggior numero di iscritti a questa associazione ed è tra i paesi fondatori con ben cinque soci effettivi (Museo G. Caproni. Aeronautica, scienza e innovazione di Trento, Museo Storico dellAeronautica Militare di Vigna di Valle, GAVS, AREA, Jonathan Collection).
Nata per iniziativa francese nel 1989, lE.A.P.C rappresenta oggi circa 25 organizzazioni di una dozzina di paesi europei, tra i quali si annoverano grandi musei nazionali (RAF Museum di Londra, Musée de lAir di Parigi), piccole istituzioni pubbliche (Malta Aviation Museum), gruppi di volontariato e raccolte private.
Scopo di questa associazione è di facilitare la circolazione di notizie e idee tra gli aderenti, favorire gli scambi di materiali e documentazione e promuovere la formazione del personale addetto alla conservazione del patrimonio aeronautico. In tale settore significativi sono i risultati conseguiti recentemente grazie ad un programma di scambi e visite bilaterali, finanziato dallUnione Europea nellambito di un progetto pilota per la formazione professionale di restauratori ed esperti.
La scelta del Museo G. Caproni quale istituzione incaricata della presidenza E.A.P.C. per il 2004 e sede dei lavori del convegno, rappresenta un ulteriore riconoscimento a livello internazionale del ruolo di questo museo nella conservazione e nella tutela del significativo patrimonio storico aeronautico.
In occasione della prima giornata dei lavori, giovedì 14 ottobre 2004 ad ore 21 al Museo Caproni, gli organizzatori propongono ai partecipanti e a tutta la cittadinanza il musical Laquila solitaria della compagnia filodrammatica La Nossa Trent.
Lo spettacolo è liberamente tratto dalla vita di Charles Lindberg, il famoso pilota americano che nel 1927 portò a termine con successo la prima trasvolata New York Parigi senza scalo. Il musical unisce alla performance teatrale una sequenza di brani inediti che intendono esprimere lessenza del volo inteso come libertà, metafora di un mondo dove non esistono confini, ma immensi orizzonti, dove è possibile baciare il cielo al tramonto diventando rossi, sfiorare la luna, parlare alle stelle che sanno ascoltare i nostri desideri
.
Lo spettacolo viene proposto per la prima volta in unambientazione del tutto nuova, quello delle esposizioni permanenti del Museo G. Caproni, dove gli aerei storici diventano la scenografia ideale per ambientare la narrazione allepoca delle grandi conquiste nel campo dellaviazione.
Lingresso è gratuito.
organizzazione: Museo Gianni Caproni Aeronautica, Scienza e Innovazione