ConversazioniCulturali
ConversazioniCulturali, il ciclo di incontri nato per iniziativa di alcuni amici, impegnati a vari livelli nelle attività e nella promozione culturale in Trentino, è giunto alla quarta tappa di un percorso che si concluderà la prossima primavera.
Lappuntamento è per venerdì 27 gennaio, alle ore 17 presso lHotel America a Trento. Lincontro è aperto a tutti.
Un contributo alla discussione sarà portato dal professor Alex Turrini. Nato a Padova nel 1973, Turrini è professore a contratto di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, e di Economia delle Aziende Pubbliche e Nonprofit e nel Laboratorio Spettacolo dal vivo, presso l'Università Bocconi di Milano.
Alex Turrini stimolerà il dibattito sul tema del rapporto fra cultura e sistema istituzionale ed economico, ma porterà anche lesperienza molto affine a quella di ConversazioniCulturali che è in corso da diverso tempo a Milano, dove un gruppo di cittadini (intellettuali, operatori della cultura, librai, persone di varia estrazione sociale) sta portando un contributo significativo e soprattutto, dal basso al dibattito culturale di quella città.
Il 27 gennaio è anche il giorno del compleanno di Mozart. La concomitanza ha offerto lo spunto per regalare a tutti i presenti una sorpresa, nel segno del grande compositore, al termine dellincontro.
Lo stesso giorno, infine, è anche la ricorrenza del Giorno della Memoria, in uno strano intreccio di cultura, memoria, valori etici e morali. Lincontro di venerdì, in qualche modo, costituirà già di per sé unoccasione di riflessione su questi temi. ConversazioniCulturali nasce infatti proprio per riflettere sulla cultura e sulle culture, sulla nostra identità e sulle identità altre, al di là di steccati ideologici, pregiudizi e individualismi.
Lobiettivo di questi incontri è quello di mettere a fuoco una cultura della cultura, affinché possa essere rianimata una politica della cultura ed anche una cultura politica nuova, attenta al merito dei problemi e allo spirito di servizio più che alle logiche dell'apparire, alla dipendenza dall'immagine e dall'evento finalizzato al risalto quasi esclusivamente mediatico.
Nelle ConversazioniCulturali lo scambio di idee è dunque contrassegnato da una trasversalità piena, non solo come intreccio di ambiti di interesse disciplinare diversi dalla musica, all'arte, al confronto interculturale, alla storia, alla scienza, alla letteratura, alla poesia, alla danza e al teatro ma anche come incontro fra orientamenti e sensibilità culturali di diversa provenienza.