Cooperazione e pari opportunità
Seminario
La disuguaglianza di genere è sempre più una dimensione rilevante e trasversale dello sviluppo umano globale. Non solo riguarda la violazione di un principio universale, ma assicurare una maggior condivisione del potere tra uomini e donne è il presupposto per garantire molte altre dimensioni dello sviluppo umano globale. Con il 3° Obiettivo di Sviluppo del Millennio i governi di tutto il mondo si sono impegnati a promuovere lequità di genere e lempowerment delle donne come strada efficace per combattere la povertà, la fame e le malattie e per stimolare uno sviluppo che sia realmente sostenibile. Ma il 3° Obiettivo si intreccia in maniera rilevante con gli altri Obiettivi di Sviluppo Umano così come interessa, pur con caratteri diversi, lo sviluppo dei paesi del Sud come quelli del Nord. È quindi importante comprendere levoluzione nellapproccio al genere che le politiche internazionali allo sviluppo hanno adottato negli ultimi decenni così come conoscere i criteri, il lessico e i dati che definiscono il progresso verso le pari opportunità nella società, aprendo a uno sguardo diverso alleconomia e allo sviluppo umano nel suo complesso.
Ecco quindi che progettare e partecipare a interventi di cooperazione internazionale significa, per prima cosa, riconoscere la rilevanza della dimensione di genere, e comprenderne il significato e gli elementi caratterizzanti nella comunità in cui si opera. In secondo luogo si traduce nel facilitare e sperimentare progetti che dialoghino con i territori e nellavviare, accompagnare e valutare, assieme alle comunità e alle istituzioni, azioni di tutela delle donne vulnerabili, e di maggior condivisione del potere tra uomini e donne, attraverso percorsi di consapevolezza e formazione.
Il seminario del 10 maggio è rivolto a tutti gli operatori della cooperazione internazionale, agli studenti e ai ricercatori interessati alle questioni sociali internazionali, indipendentemente dagli ambiti dintervento o di specializzazione; infatti,
il contesto globale in cui si inserisce la cooperazione internazionale suggerisce la necessità di acquisire, nellagire cooperativo, una visione dinsieme delle molteplici dimensioni dello sviluppo umano.
Percorso e metodo
Il seminario rappresenta una tappa del percorso avviato nel 2008 con la Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale e mira a raccogliere spunti di riflessione sul rapporto tra la cooperazione internazionale e le pari opportunità per donne e uomini. La giornata avrà carattere seminariale e si articolerà mediante contributi dei relatori e confronto in plenaria.
Dove
Sala Rosa, 2° piano del Palazzo della Regione Trentino Alto Adige, entrata da
Piazza Dante, 16 - Trento
Destinatari
Il seminario è rivolto:
ai rappresentanti delle organizzazioni di solidarietà internazionale trentine e italiane;
ai funzionari degli enti pubblici e agli imprenditori che operano nellambito della cooperazione decentrata e comunitaria;
agli studiosi/ricercatori delle tematiche sociali internazionali.
Adesioni
La partecipazione al seminario è gratuita. È necessaria liscrizione entro l8 maggio 2013 compilando il modulo online allindirizzo cartaditrento.wordpress.com oppure scrivendo alla segreteria organizzativa. A chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Informazioni
Segreteria organizzativa: Federica Detassis
tel. e fax 0461/390092
e-mail: federica.detassis@fondazionefontana.org
web: www.worldsocialagenda.org
Programma
ore 8.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
ore 9.00 Sessione mattutina: interventi dei relatori
ore 13.00 Pausa pranzo (buffet)
ore 14.00 Sessione pomeridiana: interventi dei relatori
ore 16.30 Chiusura dei lavori
Temi e relatori
Lapproccio di genere nelle politiche internazionali per lo sviluppo
Nicoletta Dentico Consulente in ambito di salute pubblica e sviluppo e presidente dellOsservatorio italiano sulla Salute Globale. In passato ha svolto il ruolo di coordinatrice della Campagna italiana contro le mine, è stata direttrice di Medici Senza Frontiere, e consulente per la Campagna per lAccesso ai farmaci essenziali (DnDi) e per lOrganizzazione Mondiale per la Salute (OMS). È fondatrice di Filomena La Rete delle donne.
Pari opportunità e maggior benessere verso il 3° Obiettivo di Sviluppo del Millennio
Francesco Terreri Economista e giornalista. Esperto di tematiche economiche internazionali, ha ricoperto il ruolo di direttore di Altrafinanza/Altreconomia. È fondatore e direttore dellAssociazione Microfinanza e Sviluppo che promuove progetti di microcredito e di sostegno alle microimprese nei paesi poveri, iniziative di informazione, formazione e ricerca nel campo della microfinanza e dei problemi dello sviluppo.
La dimensione di genere nelle pratiche della cooperazione: lessico e criticità
Rossana Scaricabarozzi Responsabile del programma per i diritti delle donne di ActionAid Italia. Svolge attività di ricerca e lobby su tematiche relative ai diritti delle donne a livello internazionale e nazionale, in particolare per quanto riguarda la violenza sulle donne, laccesso alla terra per le donne contadine e agricoltrici, il riconoscimento e la redistribuzione del lavoro di cura.
Legittimare la promozione delle pari opportunità: esperienze e percorsi dalla Serbia
Marija Petronijevic e Aneta Bajovic Ilic rispettivamente coordinatrice e responsabile di progetto di Fenomena Association, organizzazione serba nata nel 2003 con lo scopo di combattere il fenomeno della violenza domestica e per sensibilizzare ai temi della discriminazione e delle Pari Opportunità nella comunità e nelle istituzioni. Fenomena è partner dellAssociazione Trentino con i Balcani.
Facilitare il percorso di autodeterminazione delle donne: uno sguardo dal Sud-est asiatico
Francesca Anzi Direttrice dellAssociazione GTV- Gruppo Trentino Volontariato che si occupa di cooperazione internazionale in Vietnam e nel Sud-est asiatico con azioni di tutela delle minoranze, delle donne e dei bambini. Formatrice sui temi della progettazione, ha conseguito il Master in Politiche di Genere nel mondo del lavoro presso lUniversità di Trento.
Al seminario interverrà inoltre lAssessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia Autonoma di Trento.
moderatrice: Silvia Nejrotti Fondazione Fontana onlus
organizzazione: Fondazione Fontana