Copyright, evoluzione tecnologica e bilanciamento dei diritti
Il seminario intende discutere il bilanciamento fra diritti nelle controversie in cui sia in gioco il diritto dautore/copyright, alla luce dei radicali mutamenti innescati dalla rivoluzione delle tecnologie digitali.
Si pensi ad esempio al conflitto fra il diritto dellautore alla riproduzione dellopera e quello del fruitore alluso finalizzato alla generazione di contenuti personalizzati in Rete; oppure si considerino le misure tecnologiche che limitano lutilizzo delle consolle allo scopo di proteggere il copyright della società produttrice dei videogames; o ancora si valuti il contrasto fra diritto dautore e protezione dei dati personali, laddove per ottenere leffettiva tutela del primo, si chieda la compressione o lazzeramento della seconda.
Partendo dalle difficoltà insite nel complesso e delicato compito di equilibrare diritti che fanno capo a interessi contrapposti, ciascuno degli interventi evidenzierà, da un lato, le tecniche applicate dai decisori istituzionali (legislatore, corti) nel risolvere le questioni loro sottoposte, e dallaltro, le debolezze e le zone dombra di questi approcci.
Il fine dellevento è quello di stimolare il confronto tra alcuni giovani studiosi della materia, i quali presenteranno i risultati dei loro studi, frutto di differenti prospettive metodologiche ed esperienze internazionali.
Ampio spazio sarà dato a domande e commenti, al fine di incoraggiare il dibattito su un tema di eccezionale attualità
Programma
Moderatore:
Roberto Caso, Università di Trento
10.00 Prima Sessione
Caterina Sganga, Central European University, Ungheria
Copyright ed efficacia orizzontale dei diritti fondamentali tra proprietà e contratto
Giuseppe Mazziotti, Centre for European Policy Studies, Bruxelles Mediartis, Roma
Diritto d'autore e Agenda Digitale: tra modernizzazione, compromesso e utopia (paneuropea)
11.00 - 11.15 Pausa
11.15 Seconda sessione
Giorgio Spedicato, Università di Bologna
Bilanciamento di interessi e possibilità dell'interpretazione
Valentina Moscon, Max-Planck-Institut for Intellectual Property and Competition Law - Università di Trento
Sulla strada dellaccesso aperto alla scienza: declamazioni e regole
Federica Giovanella, Università di Trento
Influenze culturali sulle decisioni giudiziali: protezione dei dati personali vs. enforcement del diritto dautore
Comitato scientifico
- Roberto Caso, Università di Trento
- Federica Giovanella, Università di Trento
Evento organizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca Lawtech
organizzazione: Associazione Alumni SGCE, con patrocinio della Facoltà di Giurisprudenza