Corpo di mafia. Il conflitto italiano
Oriente Occidente
Linguaggi
Giovanni Impastato
Corpo di mafia. Il conflitto italiano
Sono passati oltre trentanni dalla morte di Peppino Impastato, simbolo di una coscienza civile forte che non ha temuto di levare la voce contro lillegalità nella sua terra: la Sicilia. Tragicamente Impastato è anche il simbolo di come le voci vengano spente nei corpi. Corpi che segnano
i capitoli di una guerra che dura da decenni e ha tra le più drammatiche conseguenze la divisione di un Paese
tra chi può liberamente aspirare a un futuro di libertà e realizzazione e chi no perché non ne esistono le condizioni
di sicurezza e legalità. In questa battaglia sono impegnati enti e istituzioni dello Stato e anche molte, moltissime persone comuni. Giovanni Impastato ha raccolto leredità del fratello come impegno quotidiano contro la criminalità, ci racconta la Sicilia e il conflitto italiano per eccellenza: quello che vede protagonista la mafia.
Giovanni Impastato da trentacinque anni si e` assunto il compito di difendere la memoria del fratello Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978, ereditandone assieme alla madre Felicia, scomparsa nel 2004, e agli amici piu` cari, limpegno di lotta contro il potere della criminalita` organizzata e le sue implicazioni, affrancandosi dalle proprie radici legate a una famiglia di origine mafiosa. Ha denunciato con coraggio quanto e` accaduto a Peppino, riabilitandone la memoria e ottenendo giustizia. Oggi continua il suo impegno di testimonianza diretta per sensibilizzare le nuove generazioni portando il fratello e la madre a esempi di vite spese per il rinnovamento della società attraverso un impegno di denuncia e di lotta alla mafia.
Modera lincontro Pierangelo Giovanetti
organizzazione: Ass. cult. Incontri Internazionali di Rovereto