Corpo, esperienza estetica e ambienti di vita
MasterInvita
Corpo, esperienza estetica e ambienti di vita
Lectio magistralis di Vittorio Gallese
Ugo Morelli dialoga con Vittorio Gallese
Una volta, non molto tempo fa, non avremmo stabilito che rapporti secondari e poco significativi tra il corpo e lesperienza estetica. Il cosiddetto spirituale pareva non avere rapporto alcuno con la biologia e il corpo, con levoluzione e il movimento. Oggi scopriamo, come del resto avremmo potuto ipotizzare da tempo, che lesperienza estetica, la capacità creativa e le espressioni più fini degli esseri umani emergono dalla natura e ne sono una manifestazione distintiva. La simulazione incarnata, sostenuta dalla dotazione fisiologica dei neuroni specchio, riguarda sia la nostra individuazione che quella peculiare espressione che è lesperienza estetica. Vittorio Gallese che dei neuroni specchio è lo scopritore proporrà nellincontro un punto di vista originale sullesperienza estetica con riferimenti al cinema, alla letteratura e alle arti visive.
Vittorio Gallese è professore di Fisiologia umana presso il Dipartimento di Neuroscienze dellUniversità di Parma. Neuro scienziato, ha da sempre incentrato i propri interessi di ricerca sulla relazione tra sistema sensori-motorio e cognizione nei primati non umani e nelluomo. Tra i suoi contributi principali vi è la scoperta, assieme ai colleghi del gruppo di Parma, dei neuroni specchio. La sua attività di ricerca è testimoniata da oltre settanta pubblicazioni scientifiche su riviste e volumi internazionali.
Il Master World Natural Heritage Management-Conoscenza e gestione dei Beni Naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani), organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e lUniversità di Torino, è giunto alla seconda edizione e anche questanno propone un ciclo di tre incontri per affrontare e discutere alcuni dei temi più rilevanti per sostenere laffermazione di una cultura della vivibilità e del paesaggio nella civiltà planetaria. MasterInvita è organizzato in partnership con il Comune di Trento - Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili
ingresso libero e gratuito previa iscrizione online sul sito www.tsm.tn.it
a cura di
tsm-Trentino School of Management
step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Via Diaz 15, Trento
telefono (+39) 0461 020060
fax (+39) 0461 020010
email: step@tsm.tn.it
web: www.tsm.tn.it
organizzazione: tsm-Trentino School of Management - Comune di Trento Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili