Corso: Con e per la persona disabile e la sua famiglia
20° CORSO per volontari e persone interessate Con e per la persona disabile e la sua famiglia 30 ore di lezione, dibattito, lavori di gruppo, esperienza diretta
orario: 20.00-22.30
giornata: martedì
periodo: ottobre-dicembre
La cooperativa sociale La Rete crede fermamente che nella comunità vi siano molte persone in grado di sviluppare relazioni significative di aiuto e di ascolto. È necessario però mobilitare e attivare queste risorse potenziali attraverso unazione di informazione, sensibilizzazione (stimolando un cambiamento di atteggiamento) e corresponsabilizzazione (fornendo occasioni di attivazione, guida e orientamento ad un intervento costruttivo e concreto). La preziosa risorsa dei Volontari (spontanea, immediata, normalizzante, informale) trasmette alle persone disabili e alle loro famiglie il senso di una solidarietà allargata, di accettazione e di appartenenza ad una rete di rapporti capaci di vicinanza, sostegno e normalità in grado di aumentare la qualità della Vita delle persone coinvolte
A chi si rivolge
A chi desidera diventare protagonista attivo nell'informale, ma fondamentale rete d'aiuto di cui molte persone hanno davvero bisogno, per aumentare la loro qualità della vita e conquistarsi spazi di vitale normalità.
A chi vuole avvicinarsi a piccoli passi ad una realtà come quella delle diverse abilità
A chi
"è da un po' che ci penso"
A chi intende vivere la conoscenza sperimentandosi direttamente
A chi sta svolgendo o svolgerà un'attività di volontariato
A chi desidera semplicemente "saperne di più"
Come è strutturato
Il corso è strutturato in quattro parti:
LA FAMIGLIA
LA PERSONA DISABILE
IL VOLONTARIATO (sarà il filo conduttore del nostro percorso)
L'ESPERIENZA DIRETTA (facoltativa)
Chi sono i relatori
Dario Ianes: psicologo dell'educazione, docente presso l'Università di Bolzano, condirettore del Centro Studi Erickson Trento
Patrizia Berlanda: assistente sociale, La Rete
Paola Venuti: psicologa, docente Università degli Studi di Trento
Alberto Conci: filosofo, docente di etica
Maria Luisa Calliari: neuropsichiatra
Alcuni volontari, famigliari e persone diversamente abili che collaborano con la cooperativa La Rete
Come ci si iscrive
telefonicamente: 0461.987269
via fax: 0461.235986
attraverso il modulo che trovate su questo sito
presso la sede Cooperativa la Rete
Segreteria organizzativa: Eleonora Damaggio - Mauro Tommasini
Cooperativa LA RETE - Via Taramelli, 8 - Trento
Tel. 0461/.87269 - Fax 0461.235986
Il programma
Presentazione
MERCOLEDI 10 OTTOBRE, ore 20,30
"Musica, immagini, racconti di NORMALITA' DIFFERENTI"
Teatro Cuminetti, Trento Via Santa Croce, 67
Ingresso libero
Lidea è quella di presentare in teatro, attraverso il racconto e le testimonianze (immerse in immagini e musica), quella parte di normalità che talvolta è messa in ombra da simboli esteriori e stigmatizzanti come la carrozzina, oppure tratti somatici o comportamenti fuori dal comune; ma cosè comune? Cosè normale? Esiste una normalità diversa o una diversa normalità? Vorremmo presentare semplicemente storie di uomini e donne di straordinaria intensità umana, storie di vita quotidiana alla conquista di Luoghi Comuni, di tutti, talvolta battagliando contro I luoghi comuni! Lidea è quella di cercare di offrire una rappresentazione più ampia rispetto agli stereotipi che la disabilità porta con se. Vorremmo inoltre interrogare ogni persona, in merito alla possibilità di contribuire a far vivere meglio chi è a rischio di emarginazione sociale, culturalmente laterale, non gioca sulla fascia, non è in panchina e talvolta nemmeno in tribuna, non solo perché non ci arriva! La sfida è aperta,
Interverranno:
Paolo Ghezzi, giornalista
Piero Cavagna, fotografo
Graziella Anesi, operatrice sociale
Clara Lunardelli, pittrice
LA FAMIGLIA
MARTEDI 16 OTTOBRE
«Famiglia e progetto di vita»
Relatore: Dario Ianes
MARTEDI 23 OTTOBRE
«I famigliari raccontano» - il valore dell'aiuto volontario
Relatori: famigliari della Rete
MARTEDI 30 OTTOBRE
«La famiglia della persona disabile tra problemi e risorse del territorio»
Relatore: Patrizia Berlanda
LA PERSONA DISABILE
MARTEDI 6 NOVEMBRE
«La relazione con la persona disabile»
Riflessioni e strumenti d'intervento
Relatore: Dario Ianes
MARTEDI 13 NOVEMBRE
«Esperienze di vita»
Momento di incontro/confronto con i corsisti
Relatori: alcune persone diversamente abili
MARTEDI 20 NOVEMBRE
«Diverse abilità»
Il complesso mondo delle patologie maggiormente conosciute
Relatore: Maria Luisa Calliari
MARTEDI 27 NOVEMBRE
«Comportamenti problema?»
Caratteristiche comportamentali relative alle diverse patologie
Relatore: Paola Venuti
IL VOLONTARIATO
MARTEDI 4 DICEMBRE
«Il volontario racconta»
Momento di incontro/confronto con i corsisti
Relatori: alcuni volontari della Rete
MARTEDI 11 DICEMBRE
«Volontariato» - Aspetti sociali ed etici del volontariato
Relatore: Alberto Conci
MARTEDI 18 DICEMBRE
«Rielaborazione»
Momento di incontro/confronto con i corsisti sul percorso svolto
Relatori: Eleonora Damaggio e Mauro Tommasini
A conclusione della serata vi sarà la consegna degli attestati di partecipazione.
A chi frequenta i 2/3 delle lezioni (parte pratica esclusa) verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L'ESPERIENZA DIRETTA
Durante il corso, con modalità da concordare, i partecipanti avranno la possibilità di svolgere una breve esperienza (5 ore in 2 incontri) nelle attività di gruppo organizzate dalla cooperativa.
Questa possibilità è un ottima occasione per sperimentarsi ed avvicinarsi concretamente alla realtà del volontariato attraverso l'incontro e la relazione con persone diversamente abili.
organizzazione: Cooperativa La Rete