Corso base sull'Auto Mutuo Aiuto
L'Organizzazione Mondiale della Sanità annovera l'auto mutuo aiuto tra "le misure adottate da non professionisti per promuovere, mantenere o recuperare la salute intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale di una determinata comunità" e da anni si impegna nel promuoverne lo sviluppo e la diffusione. In questo momento storico è indispensabile avere cura della formazione di operatori professionali per promuovere gruppi di auto mutuo aiuto in vari contesti applicativi. Il corso di formazione offre la base teorica per attivare gruppi ama nelle proprie realtà, fornendo esperienze dirette di visita ai gruppi e testimonianze dei partecipanti.
PROGRAMMA
Lunedì 20 Febbraio
9.00-10.30 La promozione della salute, il Welfare e la mutualità (S. Bertoldi)
10.30-11.00 Pausa
11.00-12.00 La storia dell'auto aiuto (S. Bertoldi)
12.00-13.00 Discussione plenaria
14.30-15.30 Processi che si attivano nei gruppi di auto mutuo aiuto (D. Ianes) 15.30 - 16.30 Tavola rotonda con i partecipanti ai gruppi a.m.a.
16.30-17.30 Discussione plenaria
Martedì 21 Febbraio
9.00-10.30 Attivazione e funzionamento di un gruppo a.m.a. (S. Bertoldi)
10.30-11.00 Pausa
11.00-12.00 Lavoro in piccolo gruppo autogestito
12.00-13.00 Discussione plenaria
14.30-15.30 I gruppi a.m.a nell'ambito del sovrappeso (M. Girardelli)
15.30-16.30 I gruppi a.m.a nell'ambito del disordine alimentare (A. Berloffa)
16.30-17.30 I gruppi a.m.a. nell'ambito della disassuefazione da fumo (S. Bertoldi)
Mercoledì 22 Febbraio
9.00-10.00 Il facilitatore nei gruppi a.m.a. (S. Bertoldi)
10.00-11.30 Attivazione e funzionamento di un punto nodale (A. Gianotti e E. Bugna)
11.30-12.00 Pausa
12.00-13.00 L'auto mutuo aiuto con i familiari di disabili (R. Santin)
14.30-15.30 Lavoro in piccolo gruppo autogestito
15.30-16.30 Restituzione del lavoro in piccolo gruppo
16.30-17.30 Discussione plenaria, chiusura del corso, test ECM e consegna degli attestati
I NOSTRI FORMATORI
Berloffa Anna Assistente sociale specialista, lavora nell'ambito dell'affido di minori e del disordine alimentare
Bertoldi Stefano Educatore professionale, Associazione A.M.A. Trento - Attivatore di gruppi ama formatore di helper - Centro Studi Erickson Trento
Bugna Erika Assistente sociale, operatrice dell'Associazione AMA Trento
Gianotti Alessandra Assistente sociale, operatrice dell'Associazione AMA, Trento
Girardelli Morena Dietista presso il Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Ospedale di Rovereto, esperta in gruppi A.M.A
Ianes Dario Psicologo, docente universitario, formatore, esperto di servizi socio-assistenziali e socio-educativi per adolescenti e adulti con ritardo mentale. È inoltre autore di numerose pubblicazioni nell'ambito del lavoro sociale
Santin Roberta Assistente sociale, cooperativa di solidarietà sociale "La Rete", Trento
QUANTO COSTA?
Tre giorni: 180 ( 150 + 20% IVA), 216 ( 180 + 20% IVA) per i crediti E.C.M.
DOVE?
I corsi si terranno a Trento presso Coop. Soc. Villa S.Ignazio, Via alle Laste 22, 38100 TRENTO
Tel. 0461-238720 - Fax 0461-231970 - E-mail: vsi@vsi.it
Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto
via Torre dAugusto, 2/1 38100 Trento
Tel. 0461 239640 Fax 0461 222951
e-mail: ama.trento@tin.it
organizzazione: Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto