Corso di giornalismo per aspiranti Redattori Sociali
LAssociazione Oratorio S. Antonio di Trento, con il contributo finanziario della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, organizza la seconda edizione del Corso di Giornalismo per Redattori sociali.
Il corso è rivolto a tutte le persone impegnate nel mondo del volontariato trentino interessate ad acquisire specifica competenza in materia di informazione e in particolare a coloro che vogliono imparare le tecniche per comunicare lattività della propria associazione di volontariato, sia interloquendo con i media, sia pubblicando un organo di informazione sociale. Può essere anche unoccasione di aggiornamento per chi già è impegnato nelle redazioni di giornalini e notiziari di associazioni, bollettini parrocchiali, rionali o scolastici.
Obiettivo del corso è la formazione di persone competenti nella comprensione dei linguaggi giornalistici e in grado di utilizzarli al meglio per redigere comunicati, organizzare conferenze stampa, gestire i rapporti con i mass media locali e realizzare pubblicazioni. In particolare il corso si propone di far conoscere dall'interno i meccanismi del giornalismo e dei media per imparare a leggere le notizie, a decodificare la realtà e a comunicare con il pubblico.
Docenti del Corso sono giornalisti professionisti e pubblicisti, docenti universitari, esperti di comunicazione.
Il Corso sarà articolato in 90 ore, di cui circa 60 di lezione e 30 di esercitazione e laboratorio.
Il Corso durerà da metà settembre 2012 a fine gennaio 2013. A conclusione sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 20 alle ore 22.30, presso lOratorio s. Antonio, via s. Antonio, 22 a Trento.
A richiesta, sarà organizzato un Supplemento di Corso riguardante le tecniche grafiche e tipografiche del giornalismo su carta.
È richiesta la preiscrizione fino al raggiungimento di un tetto massimo di 25 persone.
Il contributo per liscrizione al corso è di 120,00 (che si ridurrà a 100,00 al raggiungimento dei 25 iscritti), di cui 40,00 allatto della preiscrizione, da versare presso lufficio dellAssociazione Oratorio di via s. Antonio 22 Trento. Orario dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 18.00.
Si potrà versare la quota anche con bonifico, precisando la causale: preiscrizione corso giornalismo 2012, Nome Cognome, indirizzo, indirizzo mail e telefono, sul cc bancario intestato a: Associazione Oratorio s. Antonio, Cassa Rurale di Trento IBAN: IT06P083 0401 8020 0000 1318855.
Il Programma del Corso è reperibile anche sul sito www.parrocchiasantantonio.org
Per informazioni: corsoredattori.tn@gmail.com
Coordinatore: Mauro Avi: 346.02.35.465
Struttura del corso
Il Corso si basa su diverse Sezioni. Ogni Sezione comprende lezioni di tipo teorico e lezioni di tipo applicativo. A chiusura di ogni Sezione saranno effettuate delle esercitazioni.
Il corpo docente, composto da giornalisti professionisti e pubblicisti, professori universitari, esperti del mondo dellinformazione, fornirà delle conoscenze di tipo teorico, sociologico, storico, info-comunicativo, organizzativo, e tecnico-operativo.
Gli ambiti tematici del Corso sono il giornalismo, linformazione, la comunicazione, lopinione pubblica, lassociazionismo locale, i lettori. I settori di studio riguardano: le tecniche di base del giornalismo, la struttura redazionale, le differenze tra i vari mezzi di informazione, i diversi tipi di linguaggio (scritto, grafico, fotografico, ecc.), i diversi stili linguistico-comunicativi, la titolazione, la costruzione di una pagina di giornale, la deontologia professionale, la legislazione italiana sulla stampa, lassociazionismo sociale, il volontariato ed il pubblico dei lettori.
I SEZIONE: IL MONDO DELLINFORMAZIONE
Lunedì 17 settembre: Presentazione del Corso. Valutazione delle aspettative e livelli di partenza dei corsisti. Intervento del Presidente regionale dellOrdine dei Giornalisti sul significato (diritti e doveri, opportunità e oneri) delliscrizione allAlbo dei giornalisti
Mercoledì 19 settembre: Il mondo dellinformazione: dai fatti alle notizie
Lunedì 24 settembre, mercoledì 26 settembre, lunedì 1 ottobre: Modernità e Giornalismo: Sociologia dellopinione pubblica, Teorie della comunicazione, Informazione e globalizzazione, Editori e giornali in Italia
Mercoledì 3 ottobre: Che cosè un giornale: modelli culturali e formati.
II SEZIONE: TECNICHE E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO
Lunedì 8 ottobre, mercoledì 10 ottobre, lunedì 15 ottobre: Tecniche e linguaggi del giornalismo
Mercoledì 17 ottobre, lunedì 22 ottobre, mercoledì 24 ottobre: Tecniche giornalistiche: la notizia, larticolo, il servizio, il commento, lintervista, linchiesta, la titolazione, norme di scrittura
Lunedì 29 ottobre: Esercitazioni
Martedì 30 e mercoledì 31 ottobre: Come si costruisce la pagina di giornale; il ruolo del direttore e lorganizzazione della redazione [per ragioni organizzative i corsisti saranno divisi in due gruppi e la visita a una redazione avverrà in due serate diverse]
Lunedì 5 novembre: Esercitazioni
Mercoledì 7 novembre: Limmagine fotografica: teoria e tecnica
Lunedì 12 novembre: Lufficio stampa, i comunicati stampa, le conferenze stampa
Mercoledì 14 novembre: Il redattore sociale
Lunedì 19 novembre, mercoledì 21 novembre2012: Redazione in periferia: la conoscenza del territorio; lassociazionismo sociale, il mondo del volontariato.
Lunedì 26 novembre: Esercitazioni
Martedì 28 novembre: Agenzie di stampa, i quotidiani, i periodici
Lunedì 3 dicembre: Giornalismo nella radio e in TV
Mercoledì 5 dicembre: Giornalismo on-line, blog, citizen journalism, ecc.
III SEZIONE: LE LEGGI DEL GIORNALISMO
Lunedì 10 dicembre : Legislazione sulla stampa
Mercoledì 12 dicembre: Deontologia professionale
Lunedì 17 dicembre: Esercitazioni
Mercoledì 19 dicembre: Gli organismi di categoria: Ordine dei Giornalisti, Sindacato, Inpgi, Casagit
Lunedì 7 gennaio 2013: Esercitazioni.
IV SEZIONE: IL MONDO EDITORIALE
Mercoledì 9 gennaio: Storia del giornalismo in Italia e in Regione
Lunedì 14 gennaio: Esercitazioni
Mercoledì 16 gennaio: LEditore commerciale, la Coop editoriale, lassociazione editoriale, lEditrice no profit (tavola rotonda)
Lunedì 21 gennaio: Esercitazioni
Mercoledì 23 gennaio: La distribuzione, ledicola, i lettori
Lunedì 28 gennaio, Mercoledì 30 gennaio: Esercitazioni e test di monitoraggio del corso.
CONCLUSIONE CORSO:
Lunedì 4 febbraio: Incontro con un giornalista di livello nazionale e Consegna attestati di frequenza.
Nota 1: Il programma potrà subire variazioni in base ad eventuali esigenze dei relatori e organizzative.
Nota 2: Le esercitazioni pratiche saranno finalizzate alla produzione di pezzi giornalistici che potranno essere messi a disposizione delle realtà di volontariato operanti sul territorio, anche su specifica richiesta.
organizzazione: Comunità in dialogo - Parrocchia di S. Antonio