Corso di regia teatrale
Nuovissimo CORSO DI REGIA TEATRALE
con Gianpaolo Corti
Corso da gennaio a marzo 2013 condotto da Gianpaolo Corti
Il regista teatrale è il responsabile complessivo dell'allestimento di uno spettacolo. Guida e gestisce i lavori specializzati dei diversi collaboratori, gli attori, il musicista, il costumista e lo scenografo. È la figura di riferimento di ogni spettacolo teatrale. Il regista è colui che tiene in mano il filo narrante di uno spettacolo. Ha in testa durante una messa in scena il concetto da esprimere e porta gli attori ad identificarsi in quel concetto.
Questo corso introduttivo alla regia teatrale offre la possibilità di far conoscere e sperimentare le competenze che ogni regista deve progressivamente acquisire nel suo lavoro.
Il corso è rivolto a tutti: sia a quanti, avendo già alle spalle una qualche esperienza di tipo teatrale, siano interessati a capire gli strumenti del mestiere; sia a coloro che avendo già avuto l'opportunità di cimentarsi in questo ruolo (insegnanti, compagnie amatoriali, gruppi di aggregazione sociale e simili) vogliano acquisire un metodo di approccio orientato alla professionalità
Il percorso toccherà e approfondirà i principali snodi del mestiere del regista: analisi del testo (azione drammatica, conflitto, evento, protagonista-antagonista, ostacolo, obiettivo, circostanze, sottotesto, azione-reazione), lo stimolo e lutilizzo dellimmaginario teatrale, la relazione tra attore e il regista, luso artistico e dinamico dello spazio scenico, il linguaggio come strumento di lavoro, il progetto di regia.
Filo conduttore del percorso è Caligola di Albert Camus, attorno al quale studieremo, ci interrogheremo, progetteremo e proveremo a mettere in scena.
Una prima parte sarà dedicata allo studio e lanalisi del testo: si affronterà un approccio attivo e dinamico alla lettura di un testo teatrale, alla ricerca della dinamica scenica e della tridimensionalità. Si identificheranno spazi, ambienti e atmosfere; inoltre i rapporti, i conflitti e le caratteristiche dei personaggi per arrivare a una struttura drammatica che supporti il testo teatrale. Si individueranno i temi fondamentali insiti nel testo ma anche gli spazi dintervento creativo della regia.
In un secondo tempo ciascun allievo elaborerà un progetto di regia, sotto la guida del docente, sviluppando uno dei temi insiti nel testo e sceglierà una scena particolare su cui concentrerà lesercitazione conclusiva.
Lultimo punto verterà sulla messinscena pratica di una scena del testo da parte di ciascun allievo. Come dare indicazioni efficaci a ciascun attore affinché si veda realizzato ciò che si immagina? E ciò che si è immaginato funziona? Come si può migliorare? Gli allievi in questa fase si confronteranno con la parte più affascinante del lavoro del regista: lattore nella composizione scenica. Gli allievi stessi faranno da attori nel lavoro dei compagni a rotazione. Ci si scontrerà con le problematiche quotidiane del regista: luso dello spazio, degli oggetti di scena, dei costumi e soprattutto la direzione efficace degli attori.
Prenotati in tempo con la pre-iscrizione!
Sconto del 10% per chi si prenota entro dicembre 2012!
organizzazione: Teatrincorso Spazio 14