Corte penale internazionale e giurisdizioni nazionali
Convegno internazionale
Venerdì 4 maggio
9.00 Registrazione dei partecipanti e sessione inaugurale
Considerazioni introduttive
Philippe Kirsch, Presidente della Corte Penale Internazionale
Ivo Maria Braguglia, Capo del Servizio del Contenzioso Diplomatico e dei Trattati del Ministero degli Affari Esteri
Coffee Break
La complementarità: prime valutazioni
Presiede: Mauro Politi, Università degli Studi di Trento / Giudice della Corte Penale Internazionale
COMPLEMENTARITÀ E DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE
Pierre-Marie Dupuy, Istituto Universitario Europeo, Firenze
LA COMPLEMENTARITÀ IN CONCRETO: ALCUNE RIFLESSIONI IRRIVERENTI
William Schabas, National University of Ireland, Galway
COMPLEMENTARITÀ E PROCESSI DI PACE, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CASO COLOMBIANO
Kai Ambos, University of Goettingen
Discussione
13.30 Pranzo
15.00 Aspetti sostanziali e processuali della complementarità
Presiede: Luigi Ferrari Bravo, Università di Roma La Sapienza già Giudice della Corte Internazionale di Giustizia
PROFILI DI AMMISSIBILITÀ DEI SELF-REFERRALS
Giorgio Gaja, Università degli Studi di Firenze / Membro della C.D.I.
COMPLEMENTARITÀ E "REFERRALS" DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA
Phani Dascalopoulou-Livada, Ministero degli Affari Esteri, Grecia
INCAPACITÀ DI INDAGARE E PROCEDERE AI SENSI DELLARTICOLO 17 DELLO STATUTO
Edoardo Greppi, Università degli Studi di Torino
LA DIMENSIONE TEMPORALE DELLA COMPLEMENTARITÀ: LAZIONE DELLA CORTE È SOGGETTA A LIMITI TEMPORALI ?
Federica Gioia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza / Corte Penale Internazionale
Discussione
Coffee Break
Cooperazione internazionale: svilupppi recenti e attuazione interna
Presiede: Maria Chiara Malaguti, Università del Salento
LA CORTE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: ASPETTI CRUCIALI ED ESIGENZE DI FONDO
Hans-Peter Kaul, Giudice della Corte Penale Internazionale
IL SISTEMA DI COOPERAZIONE DELLA CORTE: IL DIAVOLO È NEI DETTAGLI
Håkan Friman, Ministero di Giustizia, Svezia
COOPERAZIONE DEGLI STATI CON LA CORTE E DIRITTI UMANI
Annalisa Ciampi, Università degli Studi di Verona
Interventi programmati e discussione
Rocco Palma, Università del Salento; Teresa Moschetta, Università del Salento
Sabato 5 maggio
9.30 Tavola rotonda: Il rapporto della Corte con le giurisdizioni nazionali: quale futuro?
Presiede: Theodor Meron, New York University / Giudice del Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia
Roberto Toscano, Ambasciatore d'Italia a Teheran
Fausto Pocar, Università degli Studi di Milano / Presidente del Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia
Nabil Elaraby, già Giudice della Giudice della Corte Internazionale di Giustizia
Francesco Francioni, Istituto Universitario Europeo, Firenze
Discussione
Considerazioni conclusive
Luigi Condorelli, Università degli Studi di Firenze
13.30 Chiusura dei lavori
organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche - Transcrime Joint Research Centre on Transnational Crime