Cose da pazzi! Ovvero lo strano caso di Felice C.

Teatro

Stagione Teatrale di Rovereto 2004/2005

Diana/Chi è di scena srl
Cose da pazzi! Ovvero lo strano caso di Felice C.
di e con Vincenzo Salemme
regia Vincenzo Salemme

Nel 1990 ho scritto e poi rappresentato una mia commedia dal titolo Lo strano caso di Felice C.. Per la precisione ho cominciato a scriverla nel 1989, dopo il crollo del muro di Berlino, crollo che rappresentò, per molte persone, la fine di un sogno. Di un sogno, non di un'utopia poiché ciò in cui avevano, avevamo creduto, aveva molto più a che fare con il mondo delle illusioni che non con quello della fede. Il nostro attaccamento all'Idea, cioè, non era un attaccamento di tipo religioso, integralista, cieco... Noi volevamo, desideravamo, un mondo migliore. La nostra era pura immaginazione. Scoprire troppo tardi che quelle nostre fantasie, quei nostri sogni, nella realtà si erano invece trasformati in mostri fu un vero shock! Molti provarono a trovare ragioni, giustificazioni. Molti altri ancora riuscirono a dimenticare. Alcuni a tradire. Altri ancora a nascondere. Ma Felice C., il protagonista della mia commedia, no. Lui era uno di quelli che proprio non riusciva a farsi scorrere addosso le delusioni.
Lui avrebbe voluto tornare indietro prendere per il petto coloro che lo avevano fregato. Avrebbe voluto punire se stesso per averci creduto. Ma a lui quelle idee che lo avevano folgorato quando era ragazzo piacevano ancora.
L'ho voluto riprendere perché è una commedia sui valori, non importa che il protagonista sia un comunista. Ovviamente quando si mettono le mani su una commedia che non si rappresenta da dieci anni, ci si accorge che lo stile è un po' sorpassato e un po' incerto, le battute un po' datate e così si finisce per riscriverla daccapo tenendo buono solo
il soggetto, il racconto, il fatto. Ecco perché si può parlare quasi di una nuova commedia ed ecco perché ho potuto darle un nuovo titolo che è Cose da pazzi! lasciando tuttavia come sottotitolo Lo strano caso di Felice C.
Vincenzo Salemme

Informazioni sulla prevendita

Biglietti in vendita:
• Servizio Primi alla Prima (da 10 giorni prima dello spettacolo)
• Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle 20.00


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura