Così è... (se vi pare)
Stagione di prosa di Rovereto 2012/2013
Compagnia Lisola trovata
Così è... (se vi pare)
di Luigi Pirandello
con Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio
regia di Michele Placido
Qualcuno ha detto che con Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello siamo di fronte alla sua commedia capolavoro, un inno ai suoi personaggi martirizzati. Largomento è uno di quelli cari allautore, quello della verità, invano cercata concitatamente da tutti, invano affermata e contraddetta in un intrecciarsi di ipotesi senza sbocco che conducono lo spettatore a considerarne la relatività. Sullo sfondo una casa borghese in cui agiscono quei personaggi di cui egli stesso mise a nudo ipocrisie e perbenismi, con quellumorismo a lui assai caro, per far risaltare il grottesco di quei caratteri. Un testo non solo teatrale, ma anche una scrittura cinematografica - come sottolinea il regista Michele Placido artefice di questa edizione - che fa pensare al cinema di Hitchcok; non a caso il grande Kurosawa si è ispirato a questo testo per il suo film Rashmon. Una soluzione registica per la scenografia di Carmelo Giammello, suggerisce di rompere lo specchio del salotto di casa Agazzi. Il risultato è che non solo Laudisi attraverso il suo monologo, ma tutti i personaggi della commedia, vedranno il loro doppio rivelarsi nei frammenti di quello specchio. Ecco che in questa scenografia i personaggi appaiono e scompaiono senza avere la necessità delle tradizionali entrate ed uscite. La signora Frola e il signor Ponza si presentano in scena come dei sopravvissuti a un terremoto, che ha cancellato i loro dati anagrafici. A tutte le incalzanti domande degli abitanti della piccola cittadina che li accoglie, rispondono con delle verità che si contraddicono fra di loro, facendo letteralmente impazzire i componenti e gli ospiti della famiglia Agazzi. Lunico che resta apparentemente fuori dal gioco è Laudisi, che verrà in ogni caso messo in crisi dalle vicende della coppia fantasmi Frola-Ponza. Anche lui infatti si chiederà allo specchio quale sia la sua vera identità.
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità