Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna
Coordinamento scientifico:
Giorgio Bonamente (Perugia) Giorgio Cracco (Torino-Trento)
22 aprile 2004
14.45 Giorgio CRACCO (Trento-Torino), Apertura/Begrüßung
Giorgio BONAMENTE (Perugia) - Klaus ROSEN (Bonn) Introduzione/Einführung
15.45 L'eredità tardomedievale/Das spätmittelalterliche Erbe
Presiede: Gerhard DILCHER (Frankfurt/M.)
Matthias BECHER (Bonn), Konstantin der Große und die Kaiserkrönungen des 9. und 10. Jahrhunderts Gregorio PIAIA (Padova), Il ruolo di Costantino in Marsilio da Padova e nella trattatistica politica del primo Trecento
Arnaldo MARCONE (Udine), Gli affreschi costantiniani nella Chiesa romana dei Quattro Coronati (XIII secolo)
Lukas CLEMENS (Mainz), La memoria della famiglia di Costantino nella sua residenza imperiale di Treviri
Vincenzo AIELLO, Il mito di Costantino nella Roma di Cola di Rienzo
23 aprile 2004
9.00 Costantino nel dibattito politico-giuridico del 400-600/Konstantin in der politisch-juristischen Debatte (15.-17. Jh.)
Presiede: Diego QUAGLIONI (Trento)
Riccardo FUBINI (Firenze), Conciliarismo, impero, regalismo nelle discussioni quattrocentesche sulla Donazione di Costantino
Guido M. CAPPELLI (Madrid), Il dibattito cinquecentesco sulla Donazione di Costantino
Barbara BALDI (Milano), Costantino nel Dialogusdi E.S. Piccolomini
Ivan Franco NUCCIARELLI (Perugia), Uninedita raffigurazione umbra di Costantino fra i secoli XVI e XVII
15.00 Costantino nelle rappresentazioni/Konstantin in den Darstellungen
Presiede : Antonio ROTONDO (Firenze)
Rolf QUEDNAU (Münster), Konstantin der Grosse in Rom - Formen und Funktionen des Erinnerns in visuellen Zeugnissen von der Milvischen Brücke bis Bernini
Paolo COZZO (Torino), Costantino nella storiografia ecclesiastica del ducato di Savoia
Maria PLIUKHANOVA (Perugina), Paradigma costantiniano nel passaggio allepoca moderna in Russia
17.00 Tavola Rotonda conclusiva/Abschließende Diskussionsrunde
Giorgio BONAMENTE, Giorgio CRACCO, Gerhard DILCHER, Riccardo FUBINI, Diego QUAGLIONI, Antonio ROTONDÒ, Klaus ROSEN
organizzazione: ITC-isig Centro per gli Studi Italo-Germanici