Costruire scenari di cambiamento: sguardi di genere su città e territori
Il convegno rappresenta l'evento di chiusura del progetto "Thinking Smart Doing Gender: ripensare il Trentino in un'ottica di genere", realizzato dal Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell'Università degli Studi di Trento, con il contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento. Inserendosi nel dibattito sulle Smart Cities, il CSG si è proposto di innovarlo focalizzandosi sulle disuguaglianze di genere esistenti all'interno della cittadinanza e, in particolare, sulle strategie di intervento per abbatterle, a partire dalla città di Trento.
Programma
14.00-14.15 - Saluti istituzionali
Daria de Pretis
Rettore dellAteneo
Università degli Studi di Trento
Barbara Poggio
Università degli Studi di Trento
Coordinatrice del Centro di Studi Interdisciplinari di Genere
15.00-16.30 - Interventi
Sara Ferrari
Provincia autonoma di Trento
Assessore alla università, ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo
Lottica di genere come strumento di cambiamento
Maria Sangiuliano
Ricercatrice e project manager European Centre for Women and Technology
Città intelligenti e inclusione di genere. Open data di genere e partecipazione
Antonella De Angeli
Università degli Studi di Trento
Dipartimento di Ingegneria e Scienza dellInformazione
Ma... le "smart city" hanno un genere? Riflessioni da Smart Campus
Michela Cozza e Francesco Miele
Università degli Studi di Trento
Centro di Studi Interdisciplinari di Genere
Thinking Smart Doing Gender: ripensare il Trentino in un'ottica di genere
Michelangelo Marchesi
Comune di Trento
Assessore con delega per le materie dellambiente e della mobilità
Trento Smart City, un progetto per una comunità intelligente
16.30-17.00 - Dibattito
**
Per informazioni: michela.cozza@unitn.it
organizzazione: Centro Studi Interdisciplinari di Genere