Costruirsi un nemico
Costruirsi un nemico.
La propaganda nella Grande guerra e nei conflitti del Novecento
Convegno internazionale al Museo della Guerra
In concomitanza con la mostra Parole come armi. La propaganda italiana nella Prima guerra mondiale e la disgregazione dell'Austria-Ungheria >>, il Museo Storico Italiano della Guerra e il Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche storico-militari propongono il convegno internazionale Costruirsi un nemico. La propaganda nella Grande guerra e nei conflitti del Novecento. Il convegno è dedicato ad un tema particolarmente attuale e caratteristico della moderna società di massa, lutilizzo della propaganda e degli strumenti della persuasione nel corso delle guerre del Novecento.
La prima giornata è dedicata alla propaganda nella Grande Guerra (in Italia, in Austria e in Russia, la propaganda americana e quella militare) mentre la seconda giornata è dedicata alla propaganda nelle guerre del Novecento (La propaganda nelle guerre coloniali, la propaganda fascista, sovietica, nazista, la propaganda nella guerra fredda e nelle guerre globali).
venerdì 18 settembre
ore 11.00 Apertura dei lavori
Alejandro Pizarroso Quintero
Costruirsi nemici. La propaganda nelle guerre del Novecento
Anne Morelli
La propaganda della Grande Guerra. Alle origini della propaganda moderna
Discussione
ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.30 La Grande Guerra
Angelo Ventrone
Il nemico della Nazione: la propaganda nella Prima guerra mondiale
Andrea Fava
Politica di massa e propaganda liberale: parole in guerra tra concessioni alla «réclame» e seduzioni americane, 1914-1918
Oswald Überegger
Attaccare lItalia: la propaganda austriaca
ore 16.00 Pausa caffè
Giovanna Cigliano
Limmagine del nemico nella propaganda russa
Daniela Rossini
Una democrazia in guerra: gli Usa e il fronte italiano
Marco Mondini
Chi fa la propaganda: i militari
Nicola Fontana
Il fondo propaganda nellarchivio del Museo Storico Italiano della Guerra
ore 18.00 Discussione
sabato 19 settembre
ore 9.00 Le guerre del Novecento
Sandrine Lemaire
La propaganda nelle guerre coloniali
Patrizia Ferrara
Dalla Grande Guerra al fascismo: levoluzione degli apparati di propaganda in Italia
Maria Ferretti
Alle origini del sistema sovietico di propaganda
ore 10.30 Pausa caffè
Patrick Bernhard
Una propaganda totalitaria: la Germania nazista
Marco Fincardi
La grande battaglia aerea della propaganda nella Seconda guerra mondiale
Nicola Labanca
Guerra fredda, propaganda calda
Rossella Rega
Propaganda, mezzi di comunicazione e guerre globali
ore 12.25 Discussione e conclusioni
organizzazione: Museo Storico Italiano della Guerra