Costruttori di Cattedrali
I Venerdì del Diocesano
Un viaggio tra musica, arte, letteratura
Notre Dame de Paris
di Victor Hugo
letture a cura di Maura Pettorruso Guido Bettali
Accompagnamento musicale di Michelangelo Felicetti
Ingresso gratuito
Inizia venerdì 6 ottobre un ciclo di letture a cadenza mensile organizzato dal Museo Diocesano Tridentino in collaborazione con la compagnia Trento Spettacoli.
Cinque incontri per far conoscere il Museo in una maniera meno didattica e apprezzare le prestigiose collezioni e le meravigliose sale del Palazzo Pretorio ove è collocato Le letture verteranno su temi che verranno approfonditi nel corso delle settimane seguenti.
Si parte venerdì 6 settembre alle ore 20 45, con brani tratti da Notre Dame de Paris di Victor Hugo (forse più conosciuto come Il gobbo di Notre Dame). Le letture saranno curate da Maura Pettorruso e Guido Bettali, accompagnati alla fisarmonica da Michelangelo Felicetti (brani di Bach, Schumann e Mozart).
Notre Dame de Paris, pubblicato nel 1831, è ambientato nel 1482. L'arcidiacono di Notre-Dame, Claude Frollo, sinnamora della celebre danzatrice zingara Esmeralda. Incarica di rapirla al grottesco campanaro della cattedrale, il gobbo Quasimodo; ma il capitano Phoebus de Chateaupers la trae in salvo e conquista il suo amore. Frollo uccide Phoebus facendo ricadere la colpa del delitto su Esmeralda. Quasimodo intanto, commosso da un atto di gentilezza di lei, diventa suo schiavo e la conduce a Notre-Dame per proteggerla. Hugo raggiunge il vertice della sua arte con l'evocazione di una pittoresca Parigi medievale in un romanzo gotico, che non è solo la vicenda dellamore impossibile del deforme Quasimodo per la bella Esmeralda, sotto questaspetto, si conferma lelemento titanico-mostruoso all'ispirazione di Hugo, ma è soprattutto la storia della Parigi del Quindicesimo secolo.
La lettura anticipa la mostra legata a I costruttori di cattedrali che sarà possibile visitare a partire da lunedì 9 ottobre. Lingresso al Museo, sia per le letture sia per le visite è libero e gratuito.
Per informazioni: 340 689 56 13 oppure officina@trentospettacoli.it. Altre informazioni anche su www.trentospettacoli.it
organizzazione: Museo Diocesano Tridentino