Creatività ed emancipazione

Convegno

Il potere delle donne
Discussioni e punti di vista
ciclo di conferenze a margine della mostra

Moltiplicare le occasioni di pratica creativa nel proprio percorso formativo significa concedersi la possibilità di immaginare opzioni differenti per il proprio futuro. Occasioni altrimenti inimmaginabili. Come ha influito una maggiore possibilità di accesso a materie e pratiche artistiche, riflessive, sullo sviluppo della professionalità maschile rispetto a quella della donna? E più in generale quanto è importante l’introduzione nei programmi scolastici di attività creative, se non addirittura di un clima creativo, ai fini dell’emancipazione dell’individuo? L’emancipazione comincia dalla formazione? Intorno a queste ed altre questioni sono chiamati ad intervenire:
Martha Wilson artista e rappresentante dell’Archivio Franklin Furnace di New York con una lunga tradizione di promozione e sostegno dell’arte al femminile, Marco Dallari, pedagogista, professore ordinario di Pedagogia generale all’Università di Trento e alla Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto, e Giulietta Rovera, autrice del libro Come io mi voglio (Editori Riuniti, 2005), una raccolta di testimonianze di donne che rispetto al tema della creatività hanno avuto ed hanno un ruolo da protagoniste.
Coordina la giornalista Sandra Mattei, referente per la redazione cultura del quotidiano locale “Il Trentino”. Tra il pubblico sono invitati a partecipare rappresentanti dell’Istituto d’Arte A. Vittoria di Trento, l’Istituto d’Arte F. Depero di Rovereto, il Liceo Psicosociopedagogico A. Rosmini di Trento, l’Università della terza età di Trento e la FIDAPA.


organizzazione: Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento - Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trento - Commissione Pari Opportunità del Comune di Trento