Credito al consumo e sovra-indebitamento
Il convegno "Credito al consumo e sovra-indebitamento", che si terrà a Trento venerdì 25 maggio 2007, si propone di analizzare le problematiche connesse al credito al consumo in una prospettiva interdisciplinare psicologica e giuridica. Nella prima parte del convegno saranno presentati studi di psicologia della decisione relativi agli aspetti cognitivi ed emozionali nella scelta di acquisto a credito. Nella seconda parte ci si soffermerà invece sulla normativa esistente a livello interno e comunitario (in particolare sulla recente proposta di direttiva europea sul credito al consumo) e saranno discusse forme alternative di regolamentazione del credito per un efficace controllo del fenomeno del sovra-indebitamento. Si renderà così possibile, in un foro di discussione, lo scambio d?idee tra studiosi ed operatori del settore, anche in vista della Conferenza internazionale del 14 e 15 settembre 2007 a Bruxelles della Coalizione internazionale per il credito responsabile
Obiettivi
Offrire la possibilità di un dialogo tra erogatori di servizi finanziari, rappresentanti dei consumatori, nonché studiosi e rappresentanti delle istituzioni ed organizzazioni.
Analizzare la problematica del credito al consumo da un duplice punto di vista psicologico e giuridico
Presentare lo stato dell?arte sui limiti ed i vantaggi offerti dalla filosofia di regolamentazione del credito basata sulla teoria neoclassica del consumatore, legata alla presunzione di razionalità del decisore
Informare sugli aspetti applicativi delle problematiche operazionali e sullo stato dell?arte della normativa italiana ed europea
Suggerire linee guida e descrivere strumenti di aiuto alla decisione per i consumatori, il sistema bancario e i rappresentanti delle istituzioni.
Discutere sugli sviluppi del credito e del sovra-indebitamento in Italia
Valutare l'importanza dell'educazione finanziaria
Contribuire alla comunicazione con operatori e studiosi di altri Paesi
Supporto
Federazione Trentina della Cooperazione
Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione)
Coalizione europea per il credito responsabile
Iff (Institut für Finanzdienstleistungen)
Programma
8:15 Registrazione
9:00 Saluti del Rettore dell?Università di Trento, prof Davide Bassi
Saluti del Presidente della Provincia di Trento, Lorenzo Dellai
Saluti dei Rappresentanti dei Dipartimenti di Scienze della Cognizione e della Formazione e di Scienze Giuridiche
Saluti del Presidente della Federazione Trentina della Cooperazione, ing. Diego Schelfi
Esiste effettivamente per il consumatore la possibilità di scegliere liberamente tra credito produttivo e credito pericoloso?
9:30-9:45 La decisione responsabile
Prof. Nicolao Bonini (Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento)
9:45-10:35 Consumer credit and payment protection decision: a Psychological analysis (Credito al consumo e decisione di protezione del pagamento)
Relazione: Prof. Rob Ranyard (Department of Psychology and Life Sciences University of Bolton, UK)
Traduzione simultanea
10:35-10:45 Discussione
10:45-11:15 Pausa caffé
11:15-12:30 Tavola Rotonda: Aiutare il consumatore a prendere le decisioni: psicologia e nuove tecnologie
Prof.ssa Luisa Canal (Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento) Prof Fabio Del Missier (Dipartimento di psicologia, Università di Trieste) Prof. Anthony Jameson (DFKI German Research Center for Artificial Intelligence)
12:30-14:00 Pranzo
Aiutare il consumatore a combattere il sovraindebitamento: approccio giuridico
14:00-14:15 Consumer psychology: economic instruments (Psicologia ed economia del consumatore: approcci alternativi o complementari?)
Relazione: Saul Schwartz (School of Public Policy & administration, Carleton University, Canada)
traduzione simultanea
14:15-14:30 Credito al consumo e Comunità europea: stato attuale della nuova proposta di direttiva comunitaria.
Relazione: Prof.ssa Luisa Antoniolli (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento)
14:30-14:45 Liberalizzazione del mercato del credito al consumo, autorizzazione unica comunitaria e l? impatto sulla legislazione italiana
Relazione: Dott.ssa Elisabetta Bergamini (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Udine)
Credito al consumo: il punto di vista degli operatori e della società civile
15:00-16:15 Tavola rotonda: Educazione Finanziaria
Introduce e presiede: Prof. Udo Reifner (Institut für Finanzdienstleistungen, Università di Amburgo)
Intervengono: Alessandro Antoniolli (Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine) Damon Gibbons (Debt on our doorstep, Regno Unito), Ivano Giacomelli (Segretario nazionale associazione Codici), Petra Priller (Caritas Bolzano, Consulenza debitori), Michael Knobloch (Institut für Finanzdienstleistungen, Università di Amburgo) Rob Ranyard (Department of Psychology and Life Sciences University of Bolton, UK)
16:15-16:45 Pausa caffé
16:45-18:15 Tavola rotonda: Sovraindebitamento e usura
Moderatori: Prof. ssa Luisa Antoniolli (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento), Prof. Nicolao Bonini (Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento)
Intervengono: Alessandro Antoniolli (Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine) Damon Gibbons (Debt on our doorstep, Regno Unito), Ivano Giacomelli (Segretario nazionale associazione Codici)
18:15 Conclusioni
Contatti
Per informazioni:
Prof.ssa Luisa Canal
Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione - Laboratorio di ricerca sulla decisione
e-mail: luisa.canal@unitn.it
Organizzazione Scientifica
Luisa Antoniolli (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento)
Nicolao Bonini (Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento)
Luisa Canal (Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento)
Konstantinos Hadjichristidis (Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento)
Udo Reifner (Institut für Finanzdienstleistungen, Università di Amburgo)
organizzazione: Federazione trentina della cooperazione - Università degli Studi di Trento - Coalizione europea per il credito responsabile