Credito e fiducia: lezioni dal Rinascimento italiano
Festival dell'economia 2009
Focus
JOHN PADGETT
Credito e fiducia: lezioni dal Rinascimento italiano
introduce: ELENA POLIDORI
Leconomia del Rinascimento fiorentino era basata in modo predominante sul credito fra i mercanti, con il minore ricorso al contante. Questo dipendeva dalla fase di decollo delleconomia ed era il fondamento dellesplosione artistica e culturale che celebriamo oggi. Qual era la base sociale della fiducia sulla quale il credito commerciale faceva perno? Reti sociali è la risposta, cioè parentela, matrimonio, vicinato, funzioni politiche e anche fazioni politiche. Invece di condurre alla chiusura sociale, queste reti erano aperte e inclusive perché erano regolate e rese più trasparenti da due strumenti: registri contabili standardizzati e partecipazione attiva dei mercanti alle elezioni e agli incarichi politici della repubblica.
JOHN PADGETT
Docente alla facoltà di Economia delluniversità di Trento. Dirige lOrganizations and State-Building Workshop. Tra i suoi principali interessi di ricerca la politica americana, la teoria dellorganizzazione, i modelli matematici e la teoria pubblica. È stato di recente premiato dallo Human and Social Dynamics Program of the National Science Foundation per un progetto di studio che aveva come obiettivo uno studio empirico del processo storico dellinnovazione dellorganizzazione del rinascimento fiorentino. Ha scritto per importanti riviste specialistiche quali American Journal of Sociology, The Sociology of the Economy, Theory and Society.
ELENA POLIDORI
Giornalista de La Repubblica
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza