Creusa, Cassandra e le Altre. Voci di donne dalla guerra di Troia
Da MULTIVERSOteatro una lettura musicata per TrentoAperta
Tratta da "A Thousand Ships" di Natalie Haynes, la lettura, interpretata da Michela Embrìaco e musicata da Adele Pardi al violoncello, dà voce a Creusa, Cassandra e alle altre donne del mito della guerra di Troia. Interverranno Lucia Galvagni, filosofa e ricercatrice di FBK che presenterà la serata e Ivan Sodini, professore del liceo classico G. Prati di Trento, che introdurrà il libro e i personaggi femminili trattati.
"Adesso le donne erano in silenzio. Quando finisce una guerra, gli uomini perdono la vita. Le donne perdono tutto il resto."
E se fossero Creusa, Ifigenia, Penelope, Ecabe e Cassandra insieme alle altre donne del mito, a narrare la caduta di Troia e i fatti precedenti? Se il focus non fosse sulle gesta dei grandi uomini, e se la guerra non venisse vista come qualcosa di legato ai soli eroi?
Sabato 8 luglio - alle 18:30 e alle 21:00 - la stupenda Terrazza panoramica di Sardagna, con la spettacolare vista sulla città di Trento sarà il palcoscenico della lettura musicata “Creusa, Cassandra e le Altre. Voci di donne dalla guerra di Troia”, con testi tratti da “A Thousand Ships”, di Natalie Haynes.
L'evento è realizzato con il sostegno del Comune di Trento ed è parte della programmazione di TrentoAperta ed è tra i selezionati dal Bando per il sostegno di progetti culturali nella città di Trento.
La lettura è curata e interpretata da Michela Embrìaco e musicata da Adele Pardi, voce e violoncello. MULTIVERSOteatro prosegue nella ricerca artistica sul ruolo della donna nella storia e nella società contemporanea e sulle cause e le radici delle discriminazioni che hanno subito le donne nel corso dei secoli. Natalie Haynes, in "A Thousand Ships", attingendo alle fonti antiche, rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengono alle donne non meno che agli uomini.
La replica delle 21:00 sarà introdotta da Lucia Galvagni, ricercatrice di FBK e filosofa e dall'intervento di Ivan Sodini, professore del Liceo Giovanni Prati di Trento e membro dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
A questo link la prenotazione dei posti: Link prenotazione posti