Crimini d'identità: facilitare il dialogo tra diritto, ICT e criminologia
27 febbraio
14.00 - 14.30
Saluti iniziali da parte della Facoltà di Giurisprudenza
Il progetto WEB PRO ID: unintroduzione - Andrea Di Nicola, Università di Trento, eCrime
Sessione 1. Crimini didentità: tendenze e analisi del problema
14.30 - 17.30
Crimini didentità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale - Andrea Cauduro, Università di Trento, eCrime
Crimini didentità: casi investigativi a cura del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche, GdF - Alberto Reda, Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza
Crimini didentità: casi investigativi in Trentino - Tiziana Pagnozzi, Polizia Postale di Trento e Bolzano
Il sistema italiano di protezione dellidentità: il D.Lgs. 64/2011 - Mara Mignone, RiSSC
16.00 - 16.30 Coffee break
Sessione 2. Crimini didentità contro persone e aziende: risultati del progetto WEB PRO ID
Crimini didentità contro i cittadini: risultati di unindagine di vittimizzazione via web in Italia - Elisa Martini, Università di Trento, eCrime
Crimini didentità contro le aziende: risultati dellanalisi dei casi studio raccolti - Valentina Scioneri, RiSSC
Domande e riflessioni conclusive
**
28 febbraio
9.30 - 13.30
Data mining per la prevenzione dei crimini didentità - Vincenzo Falletta, Università di Trento, eCrime
WASP: un alert system per la rilevazione assistita dei crimini didentità subiti dalle aziende - Alberto Cordioli, Fabiano Francesconi, Università di Trento, eCrime
Domande e riflessioni
11.00 - 11.30 - Coffee break
Sessione 3. Il settore privato: bisogni e strategie di contrasto
Il caso di Vodafone - Manuela Mezzaroma, Vodafone
Il caso di Wind - Egidio Paraggio - Andrea Nicoletti, Wind
Il caso di H3G - Roberto Cosa - Fabrizio Testoni, H3G
Sessione aperta: la necessità di un dialogo pubblico-privato per contrastare e prevenire i crimini didentità
Chiusura della conferenza
**
La partecipazione alla conferenza è gratuita, previa registrazione nella sezione "iniziative" del sito: webproid.unitn.it
La conferenza prevede la traduzione simultanea italiano/inglese.
Con il supporto finanziario del Programma Prevenzione e Lotta contro la Criminalità dell'Unione europea Commissione europea - Direzione generale Affari interni
Organizzatore:
Gruppo di ricerca eCrime
Segreteria
0461 282336