Criteri per la costruzione del curricolo di storia: contributi e riflessioni
I due giorni di incontro rappresentano un importante momento di riflessione e formazione interno al progetto di ricerca e sperimentazione COSTRUIRE STORIA Ricerca sui curricoli del ciclo secondario, promosso dallIPRASE, dal Museo Storico, dallUniversità di Trento e da Dirigenti e docenti dellIstituto dIstruzione di Tione, dellITI Marconi di Rovereto e dellIstituto Agrario di S. Michele allAdige.
Lobiettivo del seminario è di condividere un percorso di riflessione che, a partire da quanto fin qui realizzato allinterno del progetto Costruire storia ma anche dalle buone pratiche già esistenti, ponga la base per lelaborazione di un documento condiviso dai docenti trentini sui criteri di costruzione del curricolo di storia nel ciclo secondario, con particolare riferimento alla storia del Novecento e alla storia locale. Lintenzione è di elaborare un documento che sia lesito di un percorso di ricerca e sperimentazione partecipata che coinvolge un gran numero di scuole e di docenti e che diventi un punto di riferimento per lattività di insegnamento e apprendimento della storia nella nostra Provincia.
Martedì 31 gennaio
9.00 Interventi introduttivi
Ernesto Passante direttore dellIPRASE del Trentino
Giuseppe Ferrandi Museo storico in Trento
9.30-10.30 La costruzione del curricolo di storia: nodi problematici
Anna Costantini Sgherri Università di Genova, Ispettrice MIUR
Pausa
10.45-12.00 Gruppi di lavoro
12.00-12.30 Discussione plenaria delle proposte scaturite dai gruppi di lavoro e stesura di indicazioni settoriali.
Coordinamento: Anna Sgherri
Pranzo
15.00-16.00 La storia locale tra ricerca e didattica: pratiche e problemi aperti: Luigi Blanco Università di Trento
Alcune esperienze trentine: Renato Paoli Istituto Istruzione di Tione, Nicoletta Pontalti Museo Storico in Trento
16.00-17.30 Gruppi di lavoro
17.30-18.30 Discussione plenaria delle proposte scaturite dai gruppi di lavoro e stesura di indicazioni settoriali.
Coordinamento: Luigi Blanco
Mercoledì 1 febbraio
9.00-10.00 Metodologie didattiche innovative: il laboratorio di storia: Antonio Brusa Università di Bari
Pausa
10.15-12.00 Gruppi di lavoro
12.00-13.00 Discussione plenaria delle proposte scaturite dai gruppi di lavoro e stesura di indicazioni settoriali.
Coordinamento: Antonio Brusa
Pranzo
14.30-15.30 L'insegnamento della storia contemporanea nella formazione dei giovani: Alessandro Cavalli Università di Pavia
15.30-17.30 Discussione generale. Condivisione di una bozza di documento di sintesi sui criteri e le linee generali per l'elaborazione del curricolo di storia.
Coordinamento: Anna Sgherri e Chiara Tamanini
Coordinamento Chiara Tamanini tel. 0461 494380
Informazioni Tiziana Purin tel. 0461 494398
organizzazione: Iprase Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi