Critica del pensiero calcolante
Festival dell'economia
Intersezioni
Umberto Galimberti
Critica del pensiero calcolante
presenta Giorgio Fodor
Il mondo dell'economia è dominato dal pensiero calcolante, tipico delle macchine: efficienza, produttività, obiettivi a breve termine. Un pensiero inadeguato alla globalizzazione, che richiede visioni del mondo, e incapace di offrire strumenti per anticipare e governare il cambiamento.
UMBERTO GALIMBERTI
Insegna Filosofia della storia all'Università di Venezia Ca' Foscari e si occupa di temi al confine tra filosofia, antropologia culturale e psicologia. In alcune delle sue opere più note ha indagato il rapporto sussistente tra l'uomo e la tecnica. È membro dell'International Association for Analytical Psychology; collabora con il quotidiano la Repubblica. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Le cose dell'amore (Feltrinelli 2004); La casa di psiche: dalla psicanalisi alla pratica filosofica (Feltrinelli 2005); Psichiatria e fenomenologia (Feltrinelli 2006); Dizionario di psicologia (UTET 2006).
GIORGIO FODOR
Docente di Politica Economica, Università degli Studi di Trento
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza