Crossing the Bridge
Materiale non Conforme
iN-vErsion duo
Crossing the Bridge
Roberta Rigotto (voce, megafono, live electronics)
Enrico Merlin (chitarre, loops, live electronics)
Un ponte tra generi e stili del 900, da Duke Ellington a Jimi Hendrix.
iN-vERSION stravolge la comune idea del duo voce & chitarra e se avete risposto no oppure non so ad almeno tre delle domande, allora la sua musica vi porterà lontano.
La funambolica voce di Roberta Rigotto e le folli chitarre di Enrico Merlin scandagliano il repertorio del Rock e del Jazz fornendo inedite riletture di alcuni classici della musica del 900. Una miscela di suoni e atmosfere cangianti, dove l'improvvisazione è l'elemento determinante.
La musica, come le altre espressioni artistiche, non ha bisogno di essere incasellata in rigide categorie.
Se siete daccordo, amate LA musica e volete saperne di più, allora oltrepassate la porta.......altrimenti, piccolo questionario...
Pensate che il Jazz sia morto nel 1968?
Pensate che Tomorrow Never Knows dei Beatles sia meno nobile di Ascension di John Coltrane?
La voce deve cantare i temi e la chitarra accompagnare?
La chitarra Jazz deve avere un suono simile a quello di un basso con loctaver?
Limprovvisazione deve essere relegata allo strumento melodico che sta eseguendo lassolo?
Vi spaventa lidea che la musica possa essere diagonale?
La sostituzione al tritono di cui a pagina 27 del metodo X, che esercita tensione sullaccordo tonalizzato vi stimola particolari pruriti?
ROBERTA RIGOTTO >>
Diplomata in canto e arte scenica al conservatorio vicentino "Arrigo Pedrollo" esegue nel 1992, come solista e corista, il "Sacred Concert" di Duke Ellington, diretto dal figlio Mercer, evento documentato anche da un ampio servizio Rai. In seguito ha lavorato come vocalist in spettacoli e musical (Sister Act, Walt Disney Spectacular) in Italia e all'estero. Nel 1996-97 è in tour con i Rhythm Machine, alternando l'attività concertistica all'insegnamento. Intraprende gli studi del Jazz dapprima come autodidatta, approfondendoli poi attraverso i seminari di Sheila Jordan, Ines Reiger, Maria Pia De Vito, Mark Murphy, Attilio Zanchi. Nel 2006 si è diplomata in Jazz presso il Conservatorio di Trento con il maestro Franco DAndrea. È docente di vocalità e coralità presso il CDM di Rovereto ed è responsabile dei corsi estivi di vocalità del NonSoleJazz Festival.
ENRICO MERLIN >>
Nella sua musica tessiture timbriche inusuali nascono dallunione del suono tradizionale della chitarra con elettronica, campionatori ed effettistica estrema.
Ha all'attivo diverse realizzazioni discografiche ed ha partecipato a molti Festival internazionali. Ha suonato, tra gli altri, con Henry Threadgill, Maria Schneider, Matthias Ruegg , John Surman, Carla Bley e Steve Swallow. È membro della Tiger Dixie Band, formazione tra le più importanti in Italia nel campo del Jazz tradizionale.
Discografo di Miles Davis, ha collaborato alla realizzazione del DVD "MIles At Isle Of Wight" del premio Oscar, Murray Lerner e ha redatto le note copertina per diversi CD.
È docente di storia della musica del 900 presso il CDM di Rovereto e insegna chitarra preso la scuola musicale Il Diapason di Trento. È direttore artistico del CDM di Rovereto e del NonSoleJazz Festival.
organizzazione: Compagnia Arditodesio Ex Teatro di Bambs - Scuola di teatro Teatri Possibili Trento