Da faro a faro

Teatro

Da faro a faro
di Alessio Di Modica e Luca Recupero (marranzano e tamburello)
Regia di Marcello Cappelli

Il viaggio di un giovane da Augusta a Genova nei giorni del G8 dopo la notizia della morte di un coetaneo, Carlo Giuliani. Un viaggio materiale ed un itinerario spirituale di formazione, un percorso obbligato e un faccia a faccia con i temi più scottanti della attualità.
Provocatorio e problematico “Da faro a faro” nasce dall’elaborazione drammaturgica di un dato esperienziale: un giovane attore, Alessio Di Modica racconta il senso del suo impegno politico e sociale in una città come Augusta (alle prese con il grave problema dell’inquinamento, della militarizzazione e dell’isolamento) attraverso i simboli culturali di una generazione, dalla musica di De Andrè alla poesia di Buttitta, fino alla battaglia dei No Global.
Il faro è l’oggetto che identifica due città marinare come Genova e Augusta, ma anche la storia di formazione di un giovane che ha bisogno di “fari”, di indicazioni per la sua crescita.
Lo stesso itinerario viene fatto con il suono di strumenti tradizionali, il marranzano e il tamburello siciliano, frutto della ricerca di Luca Recupero che diventano “i rumori” del viaggio e della manifestazione.La ricerca, che affonda le sue radici nel patrimonio culturale del territorio e diviene voce contemporanea di espressione, rende Luca e Alessio ideali compagni di viaggio nell’essere giovani e siciliani.

Lo Spettacolo ha vinto il festival “TEATRINMOVIMENTO – PRIMO PREMIO CITTA’ PALCOSCENICO” prologo a Opera Estate Festival Veneto 2003.


organizzazione: Spazio sociale Autogestito Tana Libera tutt@