Dall'ambiente di prossimità all'identità territoriale
La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna
Accademia della Montagna del Trentino
Dallambiente di prossimità allidentità territoriale
A cura dellAccademia della Montagna
Presenta la serata Iva Berasi, Direttrice dellAccademia della Montagna
Intervengono
Franco De Battaglia
Marcella Morandini
Stefano Andreotti
Quanto è importante vivere e conoscere lambiente di prossimità per favorire lidentità territoriale e quindi lamore, il rispetto e la giusta valorizzazione della montagna?
ripensare e rivalutare le antiche radici comunitarie del mondo alpino-rurale non sembrerebbe possibile senza prima ricostruire un diverso rapporto con il territorio e le sue risorse che consideri il passato come in parte ancora presente e non come tempo ormai sepolto
Vladimir Clementi
Franco De Battaglia è giornalista e scrittore. Già allievo della scuola di roccia Giorgio Graffer è stato direttore del giornale Alto Adige a Trento e a Bolzano. Nel 1994 ha aperto il Corriere delle Alpi a Belluno per completare un quadro di informazione quotidiana nellarea dolomitica. Sono i giornali, con il Trentino ai quali ora collabora. Fin dagli anni Settanta, quando coordinò la mostra Montagna da vivere, montagna da salvare per il Filmfestival della Montagna approfondisce i problemi di cultura ambientale e alpina. Fra i suoi libri Il Gruppo di Brenta (Zanichelli 1982), Lagorai (Zanichelli 1989) Enciclopedia delle Dolomiti (con Luciano Marisaldi, Zanichelli 2002, Premio speciale Giuria Premio Itas 2001). Il suo ultimo lavoro è Sentieri storici delle Dolomiti, Zanichelli 2007. Ha scritto In cima al mondo (Temi 1993-2004) un viaggio nella cultura alpina quale emerge dai film del Filmfestival, del cui Consiglio fa parte. È socio dellAccademia Roveretana degli Agiati.
Marcella Morandini, nata a Trento nel 1978, cresciuta in valle di Fiemme, Funzionaria del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi con sede a Innsbruck e Bolzano è una dei responsabili dei progetti di attuazione della Convenzione delle Alpi sul territorio. Si occupa inoltre di cooperazione territoriale europea e del Sistema di Osservazione e Informazione delle Alpi (SOIA). È autrice con Sergio Reolon del libro Alpi Regioni dEuropa. Da area geografica a sistema politico.
Stefano Andreotti un periodo di lavoro allestero,in Grecia e poi in Nuova Zelanda presso il New Zeland Tourism Research Istitute,dove ha approfondito le tematiche dello sviluppo locale e del turismo sostenibile, svolge attività di ricerca presso il gruppo di ricerca e Tourism dellUniversità di Trento e segue come consulente alcuni progetti territoriali. Con Gerardine Parise è autore del libro Sciare low cost destinazioni sciistiche alternative (ed. Curcu e Genovese)
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Club Fotoamatori Mattarello