Danza di morte

Teatro

Trento a Teatro
Stagione di Prosa 2006/2007

Teatro Stabile di Bolzano
Danza di morte
di August Strindberg
traduzione Franco Perrelli
regia Marco Bernardi
con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni
scene Gisbert Jaekel
costumi Roberto Banci

Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni porteranno in scena un capolavoro di Strindberg, considerato dalla critica un testo chiave per la comprensione del teatro moderno. L’opera venne scritta nel 1901, periodo in cui Strindberg si dedicò all’espressionismo e lo studio della filosofia permise il ritorno ad un equilibrio interiore che rese possibile la ripresa dell’attività drammaturga.
Nasce così “Danza di morte”, opera definita come un groviglio inestricabile di due esseri umani che non possono né convivere né lasciarsi, che dipendono l’uno dall’altro per la vita e per la morte nel senso più letterale dell’espressione. Il testo non crea solo una metafora del “detestato matrimonio”, ma un potente prototipo di guerra fra i sessi che investe la solitudine umana.

Informazioni sulla prevendita

Biglietti in vendita da lunedì 23 ottobre


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara