Degenerations of democracy: una lezione di Charles Taylor
Molti hanno l’impressione che la democrazia non goda di buona salute oggi in Occidente. Ma quali sono le cause dell’erosione delle fondamenta di un regime politico che fino a pochi anni fa sembrava non avere alternative?
Spesso si accusa il populismo di essere all’origine di questa degenerazione. Tuttavia, se la democrazia non è uno stato compiuto, ma un processo, le cause profonde di questo malessere non vanno cercate piuttosto nella crisi della partecipazione democratica, nello stallo delle pratiche di inclusione e nel diffondersi di un paralizzante senso di impotenza tra i cittadini?
L’evento, organizzato dal Centro per le Scienze Religiose di FBK in collaborazione con i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca sociale e di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, si terrà in lingua inglese e rientra tra le attività del progetto di ricerca IPN 175: “Resilient Beliefs: Religion and Beyond”, finanziato dall’Euregio Science Fund.
CHARLES TAYLOR - Charles Taylor (1931) è professore emerito di Filosofia presso la McGill University di Montreal e autore, fra l’altro, di "Radici dell’io" (1989), "Il disagio della modernità" (1992), "L’età secolare" (2007). Nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il Templeton Prize, il Kyoto Prize e il Berggruen Prize.
L’evento si terrà in presenza, ma verrà registrato e reso successivamente disponibile sul canale YouTube del Centro per le Scienze Religiose.