Delirious New York

Teatro

Stagione di prosa di Rovereto 2013/2014

OHT
Delirious New York
ideazione e regia Filippo Andreatta
di e con Filippo Andreatta, Fiora Blasi, Patric Schott, Daniela Vitale
drammaturgia Ilaria Mancia e Filippo Andreatta

Ispirato all'omonimo testo di Rem Koolhaas, lo spettacolo mette in scena una serie di episodi urbani simbolo del manhattanismo, una teoria inespressa perché troppo ambiziosa. Delirious New York è un manifesto retroattivo per Manhattan, Koolhaas sostiene che la griglia architettonica della città non vada analizzata studiando i palazzi che la compongono, ma indagando la psicologia di chi li ha costruiti.
L'immaginazione è alla base del delirio architettonico di New York, ed è il collante degli episodi urbani messi in scena da OHT. Il pubblico è testimone di un patchwork teatrale d'immagini che irrompono in un libero e personale processo d'associazione affidato alla mente e all'esperienza del singolo spettatore. In scena coesistono quattro persone che pur parlando la stessa lingua o lingue diverse non riescono a comunicare fra loro. Eppure continuano a parlarsi, a raccontarsi e a raccontare cercando di ottenere qualcosa da questa situazione senza preoccuparsi troppo di come. Forse l'alacrità con cui cercano di soprassedere a questa incomunicabilità è una metafora del loro desiderio d'identità? Forse, ma il punto di partenza rimane il testo di architettura contemporanea che come nessun altro è riuscito a introdursi nella genesi di una città mitologica degli Stati Uniti d'America come New York City. Lo spettacolo cela un'indagine sul comportamento umano all'interno della città contemporanea.

La scelta originale di trasporre un simile testo per la scena, ha spinto il gruppo OHT a un sottile gioco di straniamento. Una deriva fortemente ironica si impossessa di una proposta che deraglia continuamente su se stessa, in un loop narrativo che procede per stazioni e torna poi sistematicamente a una situazione che si ripete ossessivamente, scandendo l'incedere dello spettacolo.
Andrea Porcheddu,
ww.delteatro.it


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità