Dialoghi con le Minoranze
"Per ogni lingua che si estingue, scompare un' immagine dell'uomo".
Sono parole molto significative del poeta messicano Octavio Paz che da sole basterebbero a rinnovare l'impegno assunto dalla Provincia autonoma di Trento nell’attività di tutela e promozione delle lingue minoritarie storiche della nostra terra, che invece poggia anche su precise fondamenta statutarie costitutive della nostra Autonomia.
“Cimbro, Ladino e Mòcheno: tre lingue da salvare. I progetti per la tutela e la promozione delle comunità linguistiche storiche del Trentino” è il tema proposto per il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Dialoghi con le Minoranze” che si terrà giovedì 20 aprile a ore 11:00 a Trento presso la Sala Belli del Palazzo della Provincia, in Piazza Dante 15.
Ne discuteranno la dott.ssa Evelyn Bortolotti, responsabile dei Servizi linguistici e culturali del Comun general de Fascia, il prof. Federico Corradini, Sorastant della Scuola Ladina di Fassa / Scola Ladina de Fascia, la dott.ssa Martina Chiocchetti, responsabile del settore didattica del Museo Ladino di Fassa / Museo Ladin de Fascia, il dott. Mauro Buffa, Direttore dell’Istituto Mòcheno / Bersntoler Kulturinstitut, la dott.ssa Daniela Fruet, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Pergine 1, la dott.ssa Cristiana Ploner, referente del Polo mòcheno per l’Istituto Comprensivo Pergine 1, il dott. Fiorenzo Nicolussi Castellan, collaboratore culturale dell’Istituto Cimbro / Kulturinstitut Lusérn e la dott.ssa Roberta Bisoffi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna. Nel loro confronto saranno accompagnati dalla Dirigente del Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo, dott.ssa Giuliana Cristoforetti.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming, raggiungibile dalla home page della Provincia autonoma di Trento https://www.provincia.tn.it , dalle ore 11.00 alle 15.00.
Per partecipare, si prega di confermare la propria presenza al numero telefonico 0461 491417 o all’indirizzo di posta elettronica serv.minoranzeauditeuropeo@provincia.tn.it del Servizio Minoranze linguistiche locali e Audit europeo della Provincia autonoma di Trento, che cura l'organizzazione di questi appuntamenti.