Didattica on Line Fondazione Museo Storico canale Youtube

Incontri e convegni

In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative. I temi affrontati nelle lezioni a distanza, disponibili sul canale Youtube  della Fondazione, saranno vari: dalla storia del Novecento, all'educazione alla cittadinanza, dall'uso consapevole del Web, al riconoscimento delle fake news

Questo il calendario completo delle lezioni on line (disponibili su Youtube) 

Lunedì 9 marzo
ore 10: Web Quest: uso critico delle fonti online
ore 11: Leggere una carta storica

Martedì 10 marzo
ore 10: La nascita del concetto di nazione
ore 11: Il cammino dell'autonomia 

Mercoledì 11 marzo
ore 10: L'eredità della Grande Guerra
ore 11: Popolazione e territorio 

Giovedì 12 marzo
ore 10: Autonomia, storia, cittadinanza
ore 11: La presa del potere da parte del fascismo 

Venerdì 13 marzo
ore 10: Gli anni Trenta
ore 11: Le cause della seconda guerra mondiale 

Anche History Lab, visibile sul canale 602 del digitale terrestre e in streaming sul sito http://hl.museostorico.it/ , modificherà la sua programmazione e alle 9 del mattinoda lunedì 9 a venerdì 13 marzo, proporrà cinque “Lezioni di storia”, il format - ideato dagli Editori Laterza e promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Trento, dal Comune di Rovereto e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara – in cui studiosi di alto profilo si cimentano con la storia e fanno una divulgazione lontana da ogni approccio specialistico ma stimolando una riflessione a 360°.

Gli storici che si alterneranno sono Alessandro Barbero, che parlerà di Caporetto, Simona Colarizzi che affronterà il tema della propaganda durante l a prima guerra mondiale, Emilio Gentile che illustrerà il rapporto tra arte e Grande Guerra, Domenico Quirico che si occuperà della nascita dell'Isis, e infine Mario Isnenghi che parlerà della caduta dei miti.