Die Die my darling

Teatro

Operina improvvisata sulla solitudine. Studio n. 2 "Infanzia e adolescenza". Progetto "Età Oscura" n. IV.

Gli studi di Arianna vanno considerati come degli approfondimenti tematici. Quattro saranno i temi che costituiranno lo spettacolo e quindi altrettanti studi accompagneranno l'uscita di quello che sarà, cronologicamente, l'ultimo tassello del progetto "Età Oscura" sul mito. Se Teseo ("Sono stato o il tramonto dell'eroe", n. VIII) era l'apoteosi del mito-corpo, Arianna è puro spirito, immateriale, vento.
Questi gli elementi di partenza naturalmente con i temi che lo accompagnano, ovvero l'illusione, l'abbandono, la solitudine e il suicidio. Se per ogni tappa del progetto si è privilegiata una modalità diversa di fruizione da parte dello spettatore, per Arianna lo spettatore non c'è, o meglio, viene abbandonato dal corpo spettacolare per lasciarsi intravedere o percepire prima di finire.

AUTORE: Fabrizio Arcuri - ESECUTORE: Disegno luci: Diego Labonia. Scene e costumi: Rita Bucchi. Dietro le quinte: Valerio Musilli, Nicola Danesi de Luca - INTERPRETI PRINCIPALI: Miriam Autori, Rita Bucchi, Paola Cannizzaro, Tiziana Novelli - COMPAGNIA: Teatro degli Artefatti


organizzazione: Associazione Centro Culturale Ziggurat - partner: Provincia Autonoma Tn, Comune di Tn, Università degli Studi di Tn, Opera Universitaria - collaborazione: Teatri 90 Festival di Mi, Galleria Civica Tn, Centro Didattico Musica Teatro Danza Rovereto,..