Die Räuber / I Masnadieri
La scuola va a teatro
Proposte per la scuola secondaria superiore
teatro in lingua originale
Panisches Not-Theater
Die Räuber / I Masnadieri
un dramma con musica punk di Friedrich Schiller
con Utz Pannike, Matthias Manz e Carola von Grot
in lingua tedesca
Due fratelli due progetti di vita: luno studia, ha successo, laltro rimane a casa. L'uno riceve l'eredità, una moglie, laltro non riceve nulla, a meno che non tolga qualcosa al primo. Entrambi sono figli della gerarchia, della concorrenza e dell'egoismo. Un'amara battaglia per il successo, il riconoscimento e l' amore comincia.
L'uno diventa rivoluzionario, l'altro despota. Alla fine si trovano entrambi davanti al nulla. Tra di loro c'è una donna, Amalia, che sa donare amore, vittima indifesa e tuttavia guerriera che combatte per i propri sentimenti.
Che cosa ci riporta costantemente a questa amara lotta per l'affermazione di sé, per l' amore e per il riconoscimento? Come mai perdiamo così spesso questa battaglia?
Alla fine ci troviamo davanti alle macerie delle nostre idee annientate e l'anima è diventata l'assassino dei nostri sogni.
Questa è l'essenza del dramma recitato in modo avvincente con tanta musica e umorismo.
Il Panisches Not-Theater si è posto come compito di comunicare direttamente con il pubblico. La concomitanza di personaggio e attore, che già per Shakespeare o Brecht era un mezzo per penetrare nei processi sociali, provoca il dialogo con il pubblico, lo prende addirittura come momento che genera recitazione. Ne scaturisce una tecnica a collage, con i più disparati metodi di recitazione e di genere che si uniscono gli uni con gli altri. Il clownesco, la comicità assurda, la satira mordente, il teatro corporeo e la profonda empatia psicologica sono alcuni dei mezzi per vedere sotto una nuova luce gli antichi nessi e le costruzioni già conosciute e analizzarli criticamente. Lo spettacolo sarà recitato in lingua tedesca. Unintroduzione in lingua italiana consentirà di avere la chiave di lettura e di seguire e comprendere quanto avviene sul palco.
Prima delle rappresentazioni e dei film verranno dedicati alcuni minuti a una breve introduzione; al termine seguirà un dibattito nel quale i ragazzi potranno intervenire e porre domande. Lintroduzione e la conduzione del dibattito degli spettacoli sarà a cura di un attore o del regista della compagnia, per i film sarà a cura di Alberto Brodesco.
Alberto Brodesco è critico cinematografico per il quindicinale "QT - Questotrentino" e per il mensile "Citylights - Informacittà Vicenza". Lavora presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Trento. È cultore della materia in Sociologia del Cinema
organizzazione: Teatro delle Quisquilie