Dio c’entra? Fondamentalismi a confronto in Africa
Fondamentalismi e pluralismo religioso: una riflessione a più voci
![](/var/001/storage/images/media/images/dio-c-entra/21765468-1-ita-IT/Dio-c-entra_imagefullwide.jpg)
Qual è il senso e il peso dei fondamentalismi all’interno delle religioni? Quale il rapporto tra religione e società civile? E tra religione e Stato? Attraverso questi interrogativi si indagherà il punto di vista interno ai singoli credo religiosi e si tenterà di riflettere sulle prospettive di un modello laico di democrazia e sulla sfida della realizzazione di un pluralismo religioso nelle società europee.
Maria Chiara Giorda, esperta di fondamentalismi religiosi (FBK-ISR) e Gaia Lott, africanista (UniFi)
Aboulkheir Breigheche, Presidente Associazione Comunità Islamica Trento e Don Marcello Farina, Sacerdote e docente dell’Università di Trento.
Programma:
Il ciclo di incontri promossi dal Centro per le scienze religiose FBK si propone di approfondire e riflettere sulla complessità del fenomeno del fondamentalismo che attraversa le diverse religioni monoteistiche. In linea con la mission del Centro di indagare il nesso religioni e innovazione con un approccio multidiscplinare, è uno dei risultati concreti della linea di ricerca sui Conflitti e in particolare del progetto Religioni e violenza. Attraverso l’analisi di due casi studio africani (quello maliano e quello ugandese) si metteranno in evidenza, da una parte, le dinamiche locali, regionali e globali che concorrono a determinare il successo di movimenti religiosi estremisti.
Dall'altra, si cercherà di esplorare le interazioni tra le dimensioni sociale, economica, politica per comprendere il ruolo della causa religiosa e delle sue strumentalizzazioni.
organizzazione: Fondazione Bruno Kessler