Diritto e Arte

La circolazione internazionale dei beni culturali, tra salvaguardia e libera fruizione

Incontri e convegni
Diritto e Arte

L’obiettivo del convegno è quello di porre al centro del dialogo tra istituzioni, professionisti e studenti i beni culturali, la loro circolazione e la loro salvaguardia, richiamando l’attenzione del territorio e creando un terreno fecondo per riflessioni e spunti reciproci. Si offrirà all'uditorio una panoramica della materia, che sia fruibile per i non esperti e stimolante per i tecnici del settore, affrontando l’argomento da vari punti di vista: lo stato e la prospettiva della normativa nazionale e locale, la tutela delle posizioni giuridiche dei privati, il ruolo dello Stato nella tutela del patrimonio culturale ed il delicato compito affidato alle istituzioni museali.

Relatori:

  • Giuseppe Calabi, avvocato (Senior Partner dello studio legale CBM&Partners di Milano)
    Il suo contributo verterà sulla sua esperienza diretta, sull'attività che un avvocato privato svolge nella tutela degli interessi dei privati che desiderano far circolare i beni culturali in loro possesso e nel - a volte difficile - rapporto con le Soprintendenze; inoltre offrirà un contributo sulla prospettiva di riforma della normativa cui ha contribuito, tracciando un quadro dei possibili sviluppi cui la disciplina della circolazione potrà approdare.
  • Sandra Divari (Registrar, Collection and Exhibitions, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia)
    Approfondirà il tema della gestione di una collezione dal punto di vista museale trattando i temi relativi alla figura del registrar, alla peculiarità della Collezione Peggy Guggenheim e alle richieste di prestito tra valorizzazione e salvaguardia.
  • Maurizio Fiorilli (Avvocato generale dello Stato onorario, già Presidente della Commissione ministeriale per il recupero dei beni culturali”)
    L’intervento riguarderà la diplomazia culturale per il recupero dei beni illecitamente sottratti al patrimonio culturale nazionale. La trattazione comporterà l' esame della normativa internazionale e comunitaria di settore per la parte di interesse in sede negoziale e giudiziaria.
  • Franco Marzatico (Dirigente della Soprintendenza per il Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento)
    Tratterà di aspetti generali sulla tutela e valorizzazione alla luce degli interventi di riforma con cenni alle dinamiche socio-culturali.
  • Anna Simonati, Professoressa (Docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l'università di Trento)
    L’intervento mirerà a fornire all'uditorio una panoramica della materia della circolazione internazionale dei beni culturali. Il suo intervento toccherà quindi le norme del Codice dei Beni Culturali, la Costituzione; tentando di ricostruire un quadro che sia completo, ma fruibile anche per i non addetti ai lavori.

Moderatore:

  • Fulvio Cortese (Docente di Diritto Pubblico presso l'Università di Trento)
    Si occuperà di moderare l'incontro, stimolando con le proprie domande e quelle che giungeranno dall'uditorio le risposte dei relatori.

organizzazione: ELSA Trento