Diritto e salute digitale: profili medico-giuridici legati all’utilizzo della Telemedicina
La pandemia Covid ha evidenziato, in maniera inequivocabile, la necessità di immaginare nuovi scenari e nuove modalità di erogazione delle prestazioni che possano permettere di seguire i pazienti anche a distanza, attraverso l’utilizzo di strumenti che riportano alla cosiddetta Salute digitale.
La telemedicina in questo senso rappresenta e rappresenterà senza dubbio una delle nuove frontiere della organizzazione dei servizi sanitari, non solo a livello nazionale.
Programma:
8.45 Registrazione partecipanti
9.30 Apertura dei lavori, Alessandra Albarelli, Direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi
9.40 Saluti isitituzionali
Marco Ioppi, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trento
Giancarlo Ruscitti, Dirigente Generale Dipartimento Salute e Politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento
Antonella Graiff, Coordinatrice del Programma FBK per la Salute
Natale Callipari, Presidente Osservatorio sulla Responsabilità medica, Avvocato del Foro di Verona
10.00 La Telemedicina e il contesto sanitario, moderatori Marco Ioppi e Antonella Graiff
Il medico, la scienza e la società
Alberto Oliveti, Presidente Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Medici – ENPAM Telemedicina e PNRR
Andrea Nicolini, Program manager Centro di competenza sulla salute digitale Trentino Salute 4.0 e Chief Public Administration Strategy Officer di FBK
Traiettorie tecnologiche e contesto clinico
Gianfranco Gensini, Direttore Scientifico IRCCS Multimedica di Milano e Senior Fellow della Fondazione Bruno Kessler
La deontologia del medico del futuro
Pierantonio Muzzetto, Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Parma, Coordinatore della Consulta Deontologica della FNOMCeO
La piattaforma nazionale di Telemedicina nel Sistema Sanitario Nazionale: rilevanza giuridica
Francesco Giulio Cuttaia, Coordinatore Segreteria tecnica Dipartimento affari regionali e autonomie Presidenza del Consiglio dei Ministri, Professore
a contratto Diritto Pubblico Università degli Studi di Roma Tre
12.30 Dibattito
13.00 Intervallo
14.30 La Telemedicina e il contesto giuridico (prima parte), moderatori Natale Callipari e Marcovalerio Pozzato, Presidente Sezione regionale controllo per l’Emilia-Romagna presso la Corte dei Conti
Soggettività giuridica della piattaforma e responsabilità del gestore (da remoto)
Guido Alpa, Professore ordinario Diritto civile Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma “La Sapienza”
Profili di responsabilità professionale civilistica nell’uso della telemedicina e delle nuove tecnologie
Pasquale Giuseppe Macrì, Medico Legale, Segretario Nazionale MeLCo – Direttore AFD Prevenzione e Gestione Rischio Professionisti, Azienda USL Toscana Sud Est
Il danno erariale e l’utilizzo di strumenti di telemedicina
Paolo Crea, Vice Procuratore Generale Corte dei Conti di Roma
16.30 Intervallo
16.45 La Telemedicina e il contesto giuridico (seconda parte)
Alea terapeutica, nuove responsabilità e rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie: uno sguardo ai profili assicurativi
Maurizio Hazan, Avvocato Foro di Milano, Presidente Fondazione Italia in Salute
Nuove tecnologie e tutela dei diritti fondamentali
Carlo Bottari, Professore Ordinario Diritto Sanitario Università di Bologna
I recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità in materia di responsabilità medica: focus sugli aspetti connessi alla Telemedicina
Giuseppe Cricenti, Consigliere Terza Sezione civile della Corte di Cassazione
18.30 Conclusioni
Per iscriversi al corso è necessario collegarsi al sito www.ecmtrento.it con il proprio account e selezionare l’evento tra l’offerta formativa. La prova di valutazione e test di gradimento sono previsti on line nella medesima sezione e devono essere compilate entro il termine indicato.
Per informazioni: info@ordinemedicitn.it – (+39) 0461-825094
——-
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Trento
Per informazioni ed iscrizioni:
info@osservatorioresponsabilitamedica.net – (+39) 045-8183811
www.osservatorioresponsabilitamedica.net