“Dolce, ma grave, e mesta melodia”. Musica ed emozioni nella liturgia per i defunti dell'Italia post-tridentina
![](/var/001/storage/images/media/images/liturgia-fbk/24826328-1-ita-IT/liturgia-fbk_imagefullwide.png)
Webinar su Google Meet
In questo contributo s’intende ricostruire il rapporto tra musica ed emozioni durante le esequie solenni celebrate nell’Italia post-tridentina, basandosi su resoconti a stampa (funeral books) e sermoni funebri. Si mostrerà come la funzione emotiva della musica esplicitata in questi testi rispecchi una specifica concezione della morte e della liturgia per i defunti, rettificando quindi semplicistiche tesi sulla musica pro mortuis che la vogliono asceticamente distante dalle emozioni umane.
Coordinamento scientifico
Massimo Rospocher e Enrico Valseriati (FBK-ISIG)
Ciclo si seminari: “Ciclo Tavola ovale di storia moderna”
La presentazione avverrà su Google Meet
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 12.00
Durante l’incontro sarà opportuno disattivare webcam e microfono per evitare sovraccarichi di rete.
Relatori
- ANTONIO CHEMOTTI RELATORE OSPITEI Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance StudiesAntonio Chemotti ha conseguito il dottorato di ricerca presso LMU München con una tesi sulla polifonia pro mortuis nell’Italia post-Tridentina. Dal 2016 al 2019 è stato ricercatore postdoc nel progetto HERA Sound Memories, svolgendo una indagine sulla cultura musicale della Slesia cinquecentesca. Attualmente è Andrew W Mellon Fellow presso Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, nonché redattore della rivista ‘Muzyka’ e ricercatore postdoc presso IS PAN (Varsavia).
Registrazione
La registrazione a questo evento è richiesta.
Contatti
Avviso sulla privacy
Ai sensi e ai fini del Regolamento UE n. 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e come descritto nell'Informativa sulla privacy per i partecipanti all'evento di FBK , si informa che l'evento verrà registrato e divulgato sui canali istituzionali della Fondazione. Per non essere ripresi o registrati, si potrà disattivare la webcam e/o silenziare il microfono durante eventi virtuali oppure informare anticipatamente lo staff FBK che organizza l'evento pubblico.