Donne e guerre

Convegno promosso dall'Assessorato provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità e cooperazione allo sviluppo

Incontri e convegni
Foto storica di donne nella Grande Guerra

L'iniziativa è promossa dall'Assessorato provinciale alle pari opportunità ed è  inserita in un ciclo di appuntamenti sul ruolo della donna nei conflitti bellici.
Saranno protagoniste dell’incontro: Fiorenza Taricone dell’Università di Cassino, storica; Stefania Bonaldi, esperta nell’ambito militare; Roberta Biagiarelli, documentarista dei Balcani; Cecilia Nubola, di Fbk; Patrizia Marchesoni, Fondazione Museo Storico; Nibras Bregheiche, Associazione Islamica; Beatrice Taddei Saltini, Atlante delle guerre; nonché alcune testimoni in fuga dalle guerre odierne.

Programma:

Modera: Giampaolo Pedrotti, capo Ufficio Stampa PAT

  • 16.00 - Saluti di apertura
    Sara Ferrari, assessora provinciale alle pari opportunità
    Loredana Bettonte, presidente Inner Wheel Trento Castello
  • 16.15 - “Donne e guerra. Dire, fare, subire.”
    Fiorenza Taricone, Università di Cassino
  • 16.30 - "Le donne e la guerra secondo la prospettiva di genere"
    Stefania Bonaldi, esperta in questioni di genere, con particolare attenzione all’ambito militare
  • 16.45 -“Donne in armi durante la seconda guerra mondiale”
    Cecilia Nubola, Istituto storico italogermanico. Fondazione Bruno Kessler
  • 17.00 - “Le donne trentine e la Grande Guerra”
    Patrizia Marchesoni, Fondazione Museo storico del Trentino
  • 17.15 - “Balcani: figlie dell'epoca, donne di pace in tempo di guerra”
    Roberta Biagiarelli, attrice, autrice, documentarista, progettista teatrale
  • 17.30 - “Le donne e la guerra in Siria”
    Nibras Bregheiche, Comunità Islamica di Trento. Associazione Insieme per la Siria libera. Associazione islamica italiana degli Imam e delle guide religiose
  • 17.45 - “Donne e guerra oggi: vittime, carnefici e bersagli”
    Beatrice Taddei Saltini, Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo
  • 18.00 - Testimonianze

organizzazione: Fondazione museo storico del Trentino