Dov'erano le donne mentre gli uomini facevano l'Italia?

Teatro

Il Comitato Pari Opportunità del Consiglio degli Avvocati di Trento festeggia i 150 dell’Unità d’Italia rendendo omaggio all’apporto femminile durante questa importante fase storica.

Domenica 27 novembre 2011 alle ore 17.00 presso il Teatro Cuminetti - Centro Servizi Santa Chiara - a Trento verrà rappresentato lo spettacolo teatrale
“Dov'erano le donne mentre gli uomini facevano l'Italia?”
Viaggio fra parole e musica di e con Gianna Schelotto
Canta: Simona Bondanza
Musiche dal vivo: Piero Trofa
Letture: Carla Peirolero e Fabrizio Matteini
Regia: Fabrizio Matteini

La rappresentazione è resa possibile grazie al contributo economico del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Trento, dell’Assessorato alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza, della Consigliera di Parità, della Commissione della Pari Opportunità della Provincia Autonoma di Trento e della Fondazione Caritro.

Il ruolo degli organismi delle Pari Opportunità non deve esaurirsi nell’ambito della ricerca del riequilibrio e della denuncia e tutela delle situazioni in cui le pari opportunità vengono violate.
E’ altrettanto importante portare un contributo sociale - anche in modo ironico e comunque nell’ambito di un evento culturale - sollecitando la consapevolezza critica di quanto è avvenuto nel passato per favorire la conoscenza storica, la continuità fra passato e presente, il valore dei ruoli. Questo permette di comprendere ciò che siamo oggiemettere in evidenza il fondamentale apporto offerto alla nostra società anche dai soggetti che la storia ha relegato a ruoli marginali e “invisibili” ma la cui presenza è stata sostanziale per il progredire della società: donne, madri, mogli, anch’esse protagoniste della nuova nazione in costruzione.

Lo spettacolo “Dov'erano le donne mentre gli uomini facevano l'Italia?” vuole presentare il cammino delle donne nei 150 anni seguiti all'Unità d'Italia che a tutti gli effetti è come un lungo sotterraneo ma incisivo fiume carsico; racconta le tappe di questo lungo percorso e narra come, cambiate le donne, sono cambiati a catena gli uomini, la famiglia, la società.
Tale spettacolo si propone di:
• recuperare una parte del valore della donna all’interno della storia dell’Unità d’Italia
• riscoprirne il ruolo fondamentale spesso esercitato senza la luce della ribalta
• rileggere l’impegno femminile come metafora di una più ampia visione di crescita sociale e convivenza civile
• ribadire il legame indissolubile della donna con la Storia e lo sviluppo nazionale.
Per arricchire questa avvincente narrazione sono stati scelti brani e poesie che riportano alla memoria le passioni di quanti ebbero a cuore le sorti dell’Italia; la colonna sonora è costituita da canzoni d’epoca, di volta in volta ingenue, struggenti, provocatorie o commoventi.
Lo spettacolo come un viaggio tra testi narrati e musiche, si presenta deciso e ironico e molto gradevole.

I biglietti omaggio sono disponibili a partire da lunedì 21 novembre presso il Punto Informativo dell’Auditorium Santa Chiara di Trento.
Per informazioni contattare il numero 0461 824326.


organizzazione: Comitato Pari Opportunità del Consiglio degli Avvocati di Trento