Dove il mare è più blu

Teatro

Stagione di Prosa 2005/2006
Progetto "Al limite, al confine"

Teatro Skazka di AbaKan (Siberia)
Dove il mare è più blu
dalla Favola del pesce e del pescatore di Alexander Puskin
Testo Ibragim Shauokh
Regia Evgeny Ibragimov
Scene Nekto Mishalem
Musiche Nikos Engonidis, Igor Okolnikov

Dove il mare è più blu si basa sulla Favola del pesce e del pescatore di Alexander Puskin: un racconto filosofico sull'incapacità di accontentarsi di quello che si ha, sull'amore e sulla tentazione.
Protagonista una coppia matura di indimentcabili pupazzi-personaggi.
Lo spettacolo ha partecipato alla 15ª edizione dell'International Puppet Festival di Strasburgo, Francia, 2004 e alla 5ª edizione dell'International Puppet Festival in Lachaussee et Pont-a-Mousson, Francia, 2004

Il Teatro Skazka (che vuol dire racconto, fiaba) fondato nel 1979 è oggi il teatro nazionale di marionette della Repubblica Autonoma di Khakassia (ma parte della federazione russa), in Siberia. Nei suoi 25 anni di vita il teatro ha prodotto 100 spettacoli, di cui 30 in repertorio, utilizzando una grande varietà di tecniche: marionette, burattini, pupazzi, di piccole dimensioni o enormi (anche per parate/spettacoli di strada), animazione su nero, ombre, bunraku, maschere. Gli spettacoli della compagnia catturano lo spettatore, adulto o bambino, anche se la maggior parte delle produzioni sono per adulti, con immagini, storie, personaggi, in apparenza naïf, ma in realtà di notevole complessità estetica, filosofica, tecnica. La precisione e la raffinatezza dei movimenti non insegue tanto il realismo, ovvero la massima possibile affinità con il comportamento umano, quanto la "verità" del personaggio, con risultati di grande impatto emotivo e estetico, e si efficacia narrativa. Gli spettacoli attingono la propria ispirazione dalle leggende, dalle fiabe tradizionali, dal repertorio letterario classico e del novecento russo e da quello folklorico e mitologico. Si tratta di un patrimonio spesso molto antico e "pre"crisitano, comune a una vasta area geografica della Russia centrale, cui corrisponde un'area culturale relativamente omogenea e particolarmente complessa, che si colloca fra Europa e Asia. Le scelte e le messe in scena non trascurano tuttavia mai il confronto con il presente, in particolare attraverso una grande sensibilità "ecologicia": ecologia intesa come relazione fra l'uomo e l'ambiente circostante, fra l'uomo e la natura, a fra l'uomo e la sua natura profonda: una sensibilità cui non è estraneo lo spirito delle credenze e delle tradizioni sciamaniche, tuttora radicate.


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara