Duo Pepicelli

Musica classica

Associazione Filarmonica Rovereto
CONCERTI CAMERISTICI
Musiche di Beethoven, Chopin, Busoni, Petrassi

Il Duo Pepicelli rappresenta la sintesi di una innata affinità spirituale e di una costante ricerca musicale svolta parallelamente dai fratelli Angelo (pianoforte) e Francesco (violoncello). I maestri che hanno contribuito alla formazione e alla maturazione del duo sono il Trio di Trieste (Scuola di Duino), Jones, De Rosa e Baldovino (Scuola di Musica di Fiesole), Filippini (Accademia Stauffer), Canino, Palm, Geringas; hanno evidenziato "le ragguardevoli doti strumentali, la matura e raffinata educazione musicale, la qualità delle esecuzioni, l'integrità con cui servono la Musica" e pongono il duo "in primo piano tra i complessi cameristici italiani". Dopo aver ottenuto premi in numerosi concorsi di musica da camera nazionali, il duo si è distinto conseguendo il 3° premio al Concorso Internazionale "Gui" di Firenze e il 2° al Concorso Internazionale di Caltanissetta. L'attività concertistica ha portato i due musicisti in duo o come solisti a suonare in quasi tutte le maggiori associazioni italiane e in Francia (Parigi-Salle Gaveau), Germania (Lipsia, Berlino, Colonia e Brema), Giappone (due volte a Tokyo), Spagna (Barcellona e Siviglia), Austria (Vienna e Salisburgo), Danimarca, Belgio, Rep. Ceca, Croazia, Portogallo, Polonia e in molte altre nazioni. Molte sono le collaborazioni dei due musicisti in concerti di musica da camera, fra l'altro alle Settimane Internazionali di Napoli, al Festival di Brescia e Bergamo, al Festival dei Due Mondi, alle Settimane al Teatro Olimpico e alla Biennale di Venezia. Tra i direttori con cui hanno collaborato come solisti sono da segnalare Gatti, Panni, Sutey, Reck e Acs. Hanno inciso, ricevendo lusinghiere recensioni dalle maggiori riviste specializzate italiane e straniere, l'opera completa per violoncello e pianoforte di Casella e Martucci (Dynamic) e composizioni di Busoni, Petrassi, Margola e Nielsen (Bongiovanni); insieme al violinista Rizzi e all'Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da Panni hanno registrato il Triplo Concerto, il Concerto per violoncello e il Concerto per pianoforte e archi di Casella (Dynamic).
Il Duo Pepicelli si è affermato in questi ultimi anni come il duo di riferimento per quel che riguarda il repertorio italiano dell'Ottocento e del Novecento storico. Il compositore Carlo Boccadoro ha dedicato al duo "Gli occhi di Greta Garbo" per violoncello, pianoforte ed orchestra d'archi, eseguito in prima assoluta nel 1999 a Teramo. Tra gli impegni della prima metà del 2000 sono da segnalare le tournée in Spagna, in Germania, in Giappone, dove il successo ottenuto alla Casals Hall di Tokyo ha procurato una immediata riconferma per il 2001, e in Polonia, dove il duo tornerà per il terzo anno consecutivo nel prossimo dicembre. Nell'aprile 2001 il duo esordirà nella prestigiosa Carnegie Hall di New York e a Washington. L'insegnamento li vede impegnati, rispettivamente, al Conservatorio di Perugia (musica da camera) e all'Istituto Pareggiato di Terni (pianoforte), oltre che in corsi di perfezionamento in Italia, in Giappone e in Polonia.


organizzazione: Associazione Filarmonica Rovereto - Comune di Rovereto Assessorato alle Attività Culturali - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura